Tasse

Riduzioni straordinarie, previste per l’a.a. 2022/2023:

  • È previsto per gli studenti residenti in uno dei comuni del cratere interessati dagli eventi sismici di agosto ed ottobre 2016, in possesso della documentazione di inagibilità dell’abitazione di residenza, l’esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale, prescindendo dalla presentazione della dichiarazione ISEE per l’Università.
  • Sono altresì previste le agevolazioni della legge 11/12/2016 n. 232 (No-Tax Area), descritte al seguente paragrafo “CONTRIBUZIONE AI SENSI DELLA LEGGE 232/2016 E SUCCESSIVE INTEGRAZIONI (NO-TAX AREA)”.
  • Sono esonerati dal pagamento del contributo onnicomprensivo per l’anno 2022-2023 gli studenti, già iscritti o che si immatricoleranno ad UNICAM, residenti nelle zone della Regione Marche coinvolte dall’emergenza alluvionale del settembre 2022 e in possesso della documentazione che attesti:
    a) l’inagibilità o grave danno subito dall’abitazione di residenza ovvero sia stata sgomberata in esecuzione di provvedimenti delle competenti autorità;
    b) l’inagibilità o grave danno subito dalle strutture commerciali o imprenditoriali di proprietà del proprio nucleo familiare.

    Potranno essere prese in considerazione richieste di esenzione da parte di studenti il cui nucleo familiare abbia subito un danno a causa dell'inagibilità o grave danno alla struttura commerciale o imprenditoriale per la quale lavorano stabilmente. 


La riduzione non riguarda il contributo regionale per il diritto allo studio universitario e l’imposta di bollo, che sono sempre dovuti.
 

Per tutti gli iscritti che non rientrano nei requisiti previsti nel citato paragrafo relativo alla NO-TAX Area, l’ammontare del contributo onnicomprensivo annuale è personalizzato ai sensi di quanto previsto dal modello di contribuzione UNICAM, approvato con Decreto Rettorale n.183bis del 30 giugno 2016, e viene determinato sia dalla posizione amministrativa che da quella economica dello studente. Il modello di contribuzione prevede la corresponsione dell’importo dovuto in corresponsione dell’importo dovuto in quattro rate (salvo le eccezioni previste nel presente documento) ed è calcolato sulla base della dichiarazione ISEE per l’Università (di seguito anche abbreviato con l’acronimo ISEE-U) con le seguenti modalità:

  • fino a € 13.000, importo minimo;
  • da € 13.000,01 a € 40.000, calcolo personalizzato in base all’ ISEE-U (salvo quanto previsto per gli studenti con reddito ISEE-U da 13.000,01 a 30.000 € in possesso dei requisiti previsti al paragrafo “contribuzione ai sensi della legge 232/2016 e successive integrazioni”;
  • da € 40.000,01 a € 60.000, calcolo personalizzato in base all’ ISEE-U;
  • oltre € 60.000, importo massimo.

 

Puoi provare con il simulatore a farti un’idea del tuo contributo personalizzato. Il calcolo preciso ti sarà proposto dal sistema al termine della procedura di immatricolazione/iscrizione completata con tutti i dati richiesti.
Per tutte le altre tipologie di percorsi formativi (Master, Scuole di Specializzazione ecc..) consultare la guida dello studente e il manifesto degli studi .

VAI AL SIMULATORE DEL CALCOLO DELLE TASSE

 

Scadenze e modalità di pagamento dei contributi

 

Per l’a.a.2022/2023 tutti gli studenti in corso e fuori corso corrispondono:

- entro il 7 NOVEMBRE 2022, la prima rata, uguale per tutti, corrispondente all’importo di 140 € della tassa regionale per il diritto allo studio universitario e 16 € per l’imposta di bollo assolta in forma virtuale;

- entro il 20 DICEMBRE 2022, la seconda rata pari a 250 euro (salvo esenzioni o riduzioni);

- entro il 3 MARZO 2023, la terza rata;

- entro il 12 MAGGIO 2023 la quarta rata.

 

Le rate successive alla prima sono personalizzate in base alla carriera dello studente ed al valore dell’ISEE per l’Università. Qualora la somma totale della seconda, terza e quarta rata sia pari o inferiore a 300 €, l’importo dovrà essere corrisposto con la seconda rata in un’unica soluzione.

Anche in questi casi i pagamenti oltre i termini prefissati comportano un contributo di mora di € 50,00.

Per gli studenti che si collocano nella fascia più alta di pagamento che chiedono di poter pagare gli importi relativi alla terza e quarta rata in una unica soluzione, entro il termine di scadenza della terza rata, viene applicata una riduzione ulteriore del 10% sul contributo onnicomprensivo. L’applicazione della riduzione non riguarda gli importi relativi alla tassa regionale per il diritto allo studio e all’imposta di bollo. L’agevolazione è incompatibile con la fruizione di ogni altro esonero o beneficio, compreso il regime d’impegno a tempo part-time.

Il pagamento delle tasse universitarie dovrà essere effettuato esclusivamente tramite PagoPA (on-line o Avviso di Pagamento). Per i pagamenti dall’estero e possibile il solo pagamento PagoPA (con Carta di credito oppure Pay Pal).

La procedura di immatricolazione/iscrizione si considera regolarmente chiusa, e quindi accettata, quando sono concluse tutte le procedure on-line e sono stati pagati tutti i contributi previsti e inseriti gli allegati richiesti.

Presentazione dichiarazione ISEE per l’Università (ISEE-U)

Per la determinazione di un esonero totale o dell’importo personalizzato in funzione del reddito del contributo onnicomprensivo annuale è indispensabile presentare con congruo anticipo una Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) all’INPS, rendendo in tal modo disponibile nei data base dello stesso Ente la relativa valida attestazione ISEE-U per prestazioni agevolate per il diritto allo studio universitario.

La dichiarazione (DSU) può essere presentata all’INPS direttamente, anche on-line e con modello precompilato, oppure tramite CAF.

Al momento dell’immatricolazione, e comunque non oltre IL TERMINE ULTIMO STRAORDINARIO DEL 20 DICEMBRE 2022 lo studente dovrà inserire on-line, tramite il sito https://www.unicam.it/miiscrivo/, l’autorizzazione all’acquisizione da parte di UNICAM, tramite il sistema informativo dell’INPS, dei dati relativi all’ISEE Università.

UNICAM, in virtù della autorizzazione concessa, provvederà autonomamente ad acquisire il valore dell’indicatore ISEE Università dello studente.

Il valore dell’indicatore ISEE-U sarà acquisito dall’Ateneo anche se dichiarato “difforme” dall’INPS. Sarà però necessario, in tal caso, che lo studente interessato provveda a sanare le difformità entro il termine di 60 giorni dell’acquisizione da parte dell’Ateneo. Decorso tale termine lo studente sarà inserito nella fascia massima di contribuzione.

Qualora lo studente non rilasci all’Ateneo l’autorizzazione all’acquisizione automatica dell’indicatore ISEE-U o nel caso, comunque, che l’indicatore non sia disponibile nella banca dati INPS, il contributo onnicomprensivo dovuto sarà quello corrispondente al contributo massimo previsto.

NOTA: Dopo il 20 DICEMBRE 2022 non saranno più acquisite da UNICAM le posizioni ISEE-U e lo studente sarà pertanto automaticamente inserito nella fascia di contribuzione più alta.



Per tutte le altre tipologie di percorsi formativi (Master, Scuole di Specializzazione ecc..) consultare la guida dello studente e il  manifesto degli studi .

 

Documenti