Bando 76459 del 31/10/2023
Bando di selezione per l’attribuzione di n. 1 borsa finalizzata allo studio e all’approfondimento dal titolo: “Sviluppo di materiali per batterie Li-ione e Na-ione da biomassa di scarto” (Disp. prot. 76459 del 31/10/2023)
Bando e documenti
Bando Prot.n. 75776 del 27.10.2023
Procedura selettiva per l'attribuzione di un assegno di ricerca annuale nel SSD CHIM/10 "Chimica degli alimenti" - Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute - Titolo del progetto: "Influenza delle tecnologie non termiche (plasma freddo e alta pressione idrostatica) sulla qualità nutrizionale di frutta e verdura minimamente trasformata (MPFV), succhi freschi (FJ) e puree (FP) e frutti di bosco congelati (FB)" - Responsabile dell'attività di ricerca: Prof. Giovanni Caprioli(D.R.Prot.n.75776 del 27.10.2023,scadenza presentazione domande il giorno 29/11/2023 alle ore 13:00)
Bando e documenti
Bando Prot.n. 75776 del 27.10.2023
Procedura selettiva per l’attribuzione di un assegno di ricerca della durata di 18 mesi nel SSD FIS/02 “Fisica teorica modelli e metodi matematici” - Scuola di Scienze e Tecnologie - Titolo del progetto: “Capacità di reti neurali quantistiche come canali di comunicazione quantistici” - Responsabile dell’attività di ricerca: Prof. Stefano Mancini(D.R.Prot.n.75776 del 27.10.2023,scadenza presentazione domande il giorno 29/11/2023 alle ore 13:00)
Bando e documenti
Bando Prot.n. 75776 del 27.10.2023
Procedura selettiva per l'attribuzione di un assegno di ricerca della durata di 18 mesi nel SSD VET/06 "Parassitologia e malattie parassitarie degli animali" - Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - Titolo del progetto: "Cambiamenti climatici: paragonare zanzare invasive" - Responsabile dell'attività di ricerca: Prof. Guido Favia (D.R.Prot.n.75776 del 27.10.2023, scadenza per la presentazione della domanda il giorno 29.11.2023 alle ore 13:00)
Bando e documenti
Bando Prot. n. 75776 del 27.10.2023
Procedura selettiva per l'attribuzione di un assegno di ricerca annuale nel SSD BIO/02 "Botanica sistematica" - Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - Titolo del progetto: "Querce decidue xerotermiche, una questione genetica, tassonomica e cenologica ancora irrisolta di una preziosa risorsa forestale nei paesi del Mediterraneo. Dalla tutela dell'identità paesaggistica alla pianificazione delle foreste urbane" - Responsabile dell'attività di ricerca: Prof. Fabio Conti (D.R.Prot.n.75776 del 27.10.2023, scadenza presentazione domande il giorno 29/11/2023 alle ore 13:00)
Bando e documenti
Bando 76019 del 30/10/2023
Avviso pubblico di procedura comparativa per la stipula di n. 2 contratti di lavoro autonomo da svolgere nell’ambito della seguente tematica: Supporto nello svolgimento delle attività di ricerca relative alla “Rigenerazione urbana e ambientale nell’ambito portuale di Civitanova Marche in relazione all’attiguo Borgo Marinaro” (Scuola AD, Disp. prot. 76019 del 30/10/2023)
Bando e documenti
On line il nuovo numero di Scienza e Lode

Anche Unicam partner del progetto MULTICLIMACT: una iniziativa della comunità europea per rendere le nostre città più sicure
Si è tenuto ieri mercoledì 25 ottobre a Milano, la riunione di 25 enti di ricerca e organizzazioni istituzionali per il lancio del nuovo progetto MULTICLIMACT, finanziato dalla comunità europea. Si tratta di una iniziativa per certi versi rivoluzionaria che vuole proporre nuove tecnologie per la protezione delle nostre città dalle minacce che derivano da cause naturali, come alluvioni e terremoti.
Progetto VITALITY - Seminario scientifico
È in programma per il prossimo 26 ottobre, alle ore 10.00, ad Ascoli Piceno presso la sede di Sant'Angelo Magno della Scuola di Architettura e Design SAAD dell'Università di Camerino, il seminario scientifico dal titolo "ASSESSMENT RECOGNITION AND EVALUATION OF THE “MINIMUM URBAN UNITS”. L'iniziativa si svolge nell'ambito del Progetto di ricerca “Ecosistemi dell’Innovazione Marche-Umbria-Abruzzo - VITALITY Innovation, digitalization and sustainability for the diffused economy in Central Italy”.