Missione, Visione e Cura

Missione

L'Università di Camerino si identifica come una "fabbrica internazionale del sapere", impegnandosi a promuovere l'eccellenza nella ricerca e nella didattica per il progresso sociale ed economico. UNICAM si integra nel territorio locale con una visione globale, favorendo la formazione, la condivisione del sapere e lo sviluppo di soluzioni innovative per il benessere collettivo.

La nostra missione si basa su tre dimensioni fondamentali:

  • Persona: Formazione integrale degli individui.
  • Valore: Impatto economico, sociale e culturale sostenibile.
  • Scienza: Ricerca di qualità per l'innovazione.
     

Visione

L'Università di Camerino si impegna a riaffermare il suo ruolo di protagonista nello Spazio Europeo della Ricerca, integrando didattica, ricerca e valorizzazione della conoscenza per promuovere uno sviluppo sostenibile e innovativo nei territori in cui opera. L'Ateneo si pone come motore di crescita e innovazione, garantendo agli studenti e al personale un ambiente stimolante, ricco di opportunità e in costante evoluzione.

UNICAM intende affrontare le grandi sfide globali attraverso un approccio strategico basato su tre pillar principali di ricerca:

  • Ambiente ed Energia: Innovazione per la tutela del pianeta e lo sviluppo di soluzioni sostenibili nell'uso delle risorse naturali.
  • Salute e Benessere: Ricerca e tecnologia per migliorare la qualità della vita e rispondere ai bisogni delle comunità.
  • Cultura, Società, Diritti e Tecnologie: Promozione di una società inclusiva e sostenibile, grazie all’integrazione tra innovazione tecnologica e valori umani.

Cura

Unicam si distingue per un approccio centrato sulle persone, il territorio e l’ambiente, racchiuso nel concetto di Cura, che guida ogni azione e decisione dell’Ateneo.
La Cura rappresenta:

  • Consapevolezza: Un ascolto costante delle esigenze della comunità accademica e del territorio, per rispondere alle sfide con responsabilità e attenzione.
  • Unicità: La valorizzazione di ogni individuo e delle risorse locali, con l’obiettivo di creare un ambiente inclusivo, stimolante e rispettoso delle diversità.
  • Rispetto: L’impegno a tutelare l’ambiente, promuovendo la sostenibilità nelle attività accademiche e amministrative.
  • Ascolto: La capacità di dialogare con studenti, personale e stakeholder, favorendo la co-creazione di soluzioni innovative e condivise.

La Cura è il principio cardine che orienta non solo i processi decisionali interni, ma anche le relazioni con il territorio e con il mondo accademico internazionale, ponendosi come un riferimento di eccellenza, empatia e innovazione.

 

Valori

Apertura
Apertura è il desiderio di incontrare l’altro, di costruire percorsi condivisi e di apprendere e insegnare reciprocamente. Questo approccio favorisce lo scambio di esperienze e conoscenze, contribuendo alla crescita collettiva e al progresso della comunità accademica e sociale.

Benessere
Benessere rappresenta l’impegno a creare un equilibrio tra individuo, comunità e ambiente. È il desiderio di garantire prosperità, felicità e inclusione in modo diffuso, promuovendo un ambiente sereno e armonioso. Questo valore si traduce in un’attenzione costante alla salute fisica e mentale, all’equità e alla sostenibilità.

Innovazione
Innovazione è il desiderio di anticipare il futuro, esplorando nuove possibilità e superando i limiti del conosciuto. È l’aspirazione a combinare competenze esistenti con nuove conoscenze, mettendo in discussione certezze e successi per stimolare il cambiamento. Questo approccio consente di affrontare le sfide globali con creatività e visione strategica.

Queste tre parole chiave guidano l’Università di Camerino nel suo percorso di crescita e sviluppo, orientando le sue azioni verso un futuro sostenibile, inclusivo e innovativo.