Macro-obiettivi del Piano Strategico
Il Piano Strategico dell’Università di Camerino 2024-2029 si sviluppa attraverso una serie di macro-obiettivi che riflettono le priorità dell’Ateneo per il prossimo sessennio. Questi obiettivi sono suddivisi nei tre ambiti principali di Persone, Valore e Scienza, e si propongono di guidare UNICAM verso una crescita sostenibile, inclusiva e innovativa.
-
Aggiornamento e Innovazione dei Percorsi Formativi
Rivedere e aggiornare costantemente l’offerta didattica per rispondere alle esigenze emergenti del mercato del lavoro e delle nuove generazioni. Integrare tecnologie avanzate e metodologie didattiche innovative per migliorare l’esperienza di apprendimento. -
Integrazione di Ricerca, Didattica e Sviluppo Professionale
Creare sinergie tra formazione, ricerca e trasferimento tecnologico, sviluppando competenze multidisciplinari e soft skills utili per il futuro dei laureati. -
Promozione del Benessere e dell’Inclusività nella Comunità Accademica
Garantire un ambiente accogliente, inclusivo e stimolante, con particolare attenzione alla diversità, all’equità e al benessere psico-fisico di tutta la comunità accademica.
-
Promozione dell’Innovazione e Sviluppo Tecnologico
Favorire la diffusione di tecnologie e metodologie innovative che migliorano la qualità della vita e stimolano la crescita economica, con un focus particolare sui territori locali. -
Formazione e Contributo Socio-Culturale
Preparare professionisti altamente qualificati, capaci di affrontare le sfide globali, e promuovere il dibattito pubblico e la diversità di pensiero attraverso eventi culturali e programmi di educazione continua. -
Valorizzazione e Riqualificazione delle Strutture
Recuperare e razionalizzare gli spazi accademici e culturali dell’Ateneo, per garantire un ambiente adeguato alle esigenze di tutta la comunità accademica e del territorio.
-
Eccellenza nella Ricerca e Innovazione
Incentivare la ricerca di qualità attraverso infrastrutture avanzate e collaborazioni interdisciplinari, puntando a risultati di rilievo a livello nazionale e internazionale. -
Supporto al Talento e Sviluppo Sostenibile
Attrarre e trattenere giovani ricercatori di talento, fornendo loro un ambiente stimolante e opportunità di crescita professionale, con un occhio alla sostenibilità ambientale e sociale. -
Trasferimento Tecnologico e Impatto Socioeconomico
Implementare strategie efficaci per il trasferimento delle conoscenze dalla ricerca accademica al mercato, favorendo lo sviluppo economico e imprenditoriale.