Bando prot. 52020 11.07.2024

Bando di selezione per l'attribuzione di n. 1 borsa finalizzata allo studio e all'approfondimento dal titolo: "Studio di efficacia dell'integratore alimentare probiotico PROBAFLOR per il mantenimento del benessere intestinale" per la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria

Bando e documenti

Conclusa all'insegna della sostenibilità la settima edizione de "Il Bello di Unicam"

Si è chiusa oggi con successo la settima edizione de “Il Bello di Unicam” dedicata quest’anno al tema della gratitudine.
La giornata conclusiva ha avuto come tematica specifica quella della sostenibilità e grazie alla presenza di illustri ospiti si è parlato di sostenibilità, economia circolare e nuovi materiali.

Al "Bello di Unicam" giornata dedicata a Carlo Urbani: inaugurata la nuova sede della Scuola di Studi di Superiori “Carlo Urbani” di Unicam e consegnati i Premi in memoria di Maria Grazia Capulli

E’ stata dedicata alla figura di Carlo Urbani la seconda giornata de “Il Bello di Unicam”, che ha avuto come parola chiave #restituzione.
E’ stata infatti inaugurata al Campus universitario presso i locali che hanno ospitato il Rettorato, la governance dell’Ateneo e tutti gli uffici dell’amministrazione dal giorno successivo alla prima scossa del sisma del 2016 fino allo scorso mese di febbraio, la nuova sede della Scuola di Studi Superiori “Carlo Urbani” dell’Università di Camerino.

Conferenza sulle collaborazioni tra Unicam e Paesi del Centro Asia

Nell’ambito delle attività del progetto Unicam finanziato dall’UE nel programma Erasmus+ KA171, si è tenuta oggi 8 luglio in Ateneo una conferenza per illustrare la collaborazione tra l’Università di Camerino e gli Atenei dell’Asia Centrale, in particolare di Paesi quali Kazakhstan, Kirgystan e Uzbekistan.  
L’incontro, che è stato organizzato dall’Università di Camerino in collaborazione con l’ISIA – Istituto Italiano per l’Asia, presieduto dal sen. Mario Morgoni, è stato aperto dai saluti del Prorettore vicario con delega all’internazionalizzazione prof. Emanuele Tondi.

Bando Prot. n. 50374 del 08.07.2024

Procedura selettiva per il conferimento di un assegno di ricerca della durata di 12 mesi, nell'ambito dei fondi PRIN 2022 PNRR, per la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, SSD BIOS-06/A "Fisiologia" Titolo del progetto: "Sviluppo di metodi informatici per l'analisi del sonno e dei sogni" Responsabile dell'attività di ricerca: Prof. Michele Bellesi ( DR Prot. 50374 08.07.2024) scadenza domanda online 07.08.2024 ore 13:00

Bando e documenti

Bando Prot. n. 44658 del 24/06/2024

Procedura selettiva relativa al reclutamento di n. 1 posto di Ricercatore universitario a tempo determinato di tipologia A), ai sensi dell'art. 24 comma 3 lettera A) della Legge n. 240/2010 (ante Legge 29 giugno 2022 n.

Bando e documenti

UNICAM: la formazione per le tue olimpiadi

Vera e propria cerimonia di apertura in notturna quest’anno per la presentazione della campagna di comunicazione dell’Università di Camerino: aperte ufficialmente mercoledì 3 luglio le iscrizioni all’anno accademico 2024/2025, nella serata di giovedì 4 luglio il Rettore Graziano Leoni ha presentato la nuova campagna presso gli impianti sportivi del Cus Camerino, nella pista di atletica recentemente rinnovata.

Bando Prot.n. 48225 del 3.07.2024

Procedura selettiva per il conferimento di un assegno di ricerca della durata di 12 mesi, nell’ambito dei fondi PRIN 2022 PNRR, per la Scuola di Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, SSD MVET-03/B “Parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell’uomo” Titolo del progetto: “Resistenza ai piretroidi in zanzare italiane” Responsabile dell’attività di ricerca: Prof. Guido Favia (D.R.Prot.n.48225 del 3.07.2024)

SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA ONLINE IL GIORNO 5.08.2024 ORE 13

Bando e documenti

Manifestazione di interesse per l’individuazione di immobili a prevalente utilizzo residenziale (o assimilabile) nel comune di camerino - zona a del piano regolatore generale al fine della creazione di uno studentato diffuso.

L’Ateneo intende procedere ad un’indagine esplorativa finalizzata all’individuazione di immobili potenzialmente idonei ad essere convertiti in alloggi per studenti in una logica di “studentato diffuso” ovvero strutture ricettive i cui servizi sono gestiti in modo centralizzato dall’Università di Camerino.
È possibile presentare la candidatura fino al 30 aprile 2026.