Al via gli appuntamenti di orientamento estivi per conoscere l'Università di Camerino
L’Università di Camerino orienta anche in estate! Da oggi 8 luglio al 7 agosto e dal 17 agosto al 4 settembre, è attiva presso le sedi Unicam di Camerino, Ascoli Piceno, Matelica e San Benedetto del Tronto, sia in presenza che in modalità telematica, l’iniziativa “Porte aperte in Unicam – estate 2020”, promossa dall’Ufficio Orientamento proprio nel periodo in cui gli studenti che devono scegliere il percorso universitario hanno bisogno di avere maggiori informazioni e chiarire eventuali dubbi.
Unicam possibile sede del Consorzio di tutela del Ciauscolo IGP
Si è svolta nei giorni scorsi in Ateneo una riunione del Consorzio IGP del Ciauscolo, alla quale hanno preso parte anche il Rettore Unicam prof. Claudio Pettinari, il prof. Gianni Sagratini, responsabile del corso di laurea in Scienze Gastronomiche e la prof.ssa Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore per i Rapporti con le imprese.
Unicam Open Day - Sede di San Benedetto

OPEN DAY - Tecnologie innovative per i beni culturali

Laboratori aperti - Architettura e Design

Laboratori aperti a Camerino

Borse di studio #welcome riservate ai diplomati che si immatricoleranno al 1° anno di uno dei corsi di laurea attivati da Unicam
150 Borse di studio riservate ai diplomati con voto a partire da 80/100 che si immatricoleranno al 1° anno di uno dei corsi di laurea attivati da Unicam. Presentazione delle domande entro il 25 SETTEMBRE 2020
Procedure selettive per assegni di ricerca-2020-1395130822
Procedura selettiva per l’attribuzione di n. 1 assegno annuale per la collaborazione ad attività di ricerca per la Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute – SSD CHIM/10
Bando e documenti
Porte aperte in Unicam estate

Grandi successi per la ricerca Unicam
L’Università di Camerino persegue con sempre maggiore determinazione e scrupolo la qualità essenziale della ricerca, sia quella di base che applicata, mantenendo altissima l’attenzione ai problemi etici ed a quelli della sostenibilità ambientale, anche perché requisiti fondamentali per garantire alle studentesse ed agli studenti un’istruzione superiore attuale e di alto livello.