Crollo della biodiversità del pianeta terra: cause e conseguenze a livello globale e locale

Umanità ed ambiente: viaggio tra le culture dell’adattamento

A lezione con...

Il 23 settembre A lezione con...le Scuole di Unicam e il Rettore!
Camerino 23 settembre 2020 9.30 - 15.30
Unicam accoglie le matricole con le Giornate di Ambientamento
Sono state accolte oggi all’’Università di Camerino con le Giornate di Ambientamento, in concomitanza con l’inizio delle lezioni del nuovo anno accademico, le matricole che inizieranno il loro percorso universitario in Unicam, avendo scelto di iscriversi ad uno dei numerosi corsi di laurea attivati dall’Ateneo camerte.
Ancora un successo per Unicam: il Direttore Generale eletto Presidente Vicario del CODAU
E’ Vincenzo Tedesco, Direttore Generale dell’Università di Camerino, il nuovo Presidente Vicario eletto del CODAU, (COnvegno dei Direttori Generali delle Amministrazioni Universitarie) per il triennio 2020-2023, nella lista “Insieme per un CoDAU utile e aperto” che ha visto capofila l’ing. Scuttari, Direttore Generale dell’Università di Padova, pertanto nuovo Presidente, ed un gruppo di lavoro giovane e motivato.
Il programma presentato ha ottenuto 48 preferenze, contro le 37 della lista concorrente rappresentata dal Direttore Generale dell’Università di Palermo.
GEOSCIENZE E SOSTENIBILITA' - Proposte didattiche per la scuola nell’ambito dell’Agenda 2030

Bando-2116804632
Bando per il conferimento degli incarichi di insegnamento, relativi al I° semestre A.A.2020/2021 - Scuola di Architettura e Design, Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria, Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute e Scuola di Scienze e Tecnologie (Decreto del Rettore Prot.n. 42655 del 14/07/2020)
Bando e documenti
Ripresa post lockdown: ecco come il Covid-19 cambierà la mobilità verso le università italiane
Una persona su tre si sposterà con un proprio mezzo motorizzato nel caso di una nuova ondata pandemica. Una crescita di otto punti percentuali rispetto al periodo pre-Covid. A dirlo è il report “Indagine nazionale sulla mobilità casa-università al tempo del Covid-19” realizzato dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) che ha analizzato il comportamento di 85.000 persone rappresentative della popolazione accademica.