Borse di studio in favore delle vittime del terrorismo, della criminalità organizzata e del dovere, degli orfani e dei figli delle vittime del terrorismo, della criminalità e del dovere nonché dei loro superstiti

Borse di studio relative all’anno accademico 2023/2024
La partecipazione è riservata alle studentesse e agli studenti dei corsi di laurea, laurea specialistica/magistrale a ciclo unico e non, agli studenti dei corsi delle istituzioni per l’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e alle scuole di specializzazione, con esclusione di quelle retribuite.

SCADENZA 1° MAGGIO 2025

Bando 33514 del 18/04/2025

Bando di selezione per l’attribuzione di n. 2 borse finalizzate allo studio e all’approfondimento aventi ad oggetto: “Attività di ricerca per lo studio delle lamine di argento e il loro degrado nella pittura marchigiana tra XIV e XV secolo” (Disp. prot. 33514 del 18/04/2025)

Bando e documenti

Chiusure delle Biblioteche per le festività pasquali, 25 aprile e 1 maggio 2025

In occasione delle Festività Pasquali e dei ponti del 25 aprile e del 1 maggio 2025 le Biblioteche di Ateneo rimarranno chiuse ed effettueranno variazioni di orario secondo quanto indicato di seguito:

Biblioteca GIURIDICA Centrale: 18 e 22 aprile orario ridotto dalle 9.00 alle 14.00, chiusa 20, 21, 25 aprile e dal 1 al 4 maggio;
Biblioteca GIURIDICA Diritto Civile: Sala lettura chiusa 19, 20, 21, 25 e 26 aprile e dal 1 al 4 maggio; Biblioteca chiusa 20, 21, 22, 23, 24 e 25 aprile e dal 1 al 4 maggio;

Progetto Me.Mo - Mente in Movimento

Sei una studentessa o uno studente Unicam? La tua esperienza conta!
Partecipa al Progetto Me.Mo – Mente in Movimento e aiutaci a migliorare il supporto psicologico e il benessere universitario!

  • Condividi la tua esperienza
  • Contribuisci a creare servizi più inclusivi
  • Migliora la qualità della vita accademica

Compila il questionario
Accedi con la tua email istituzionale

Partecipa al percorso completo e ottieni 2 CFU

Avviso Pubblico di Selezione

AVVISO PER L’ASSEGNAZIONE DI N. 26 BORSE DI STUDIO PER SPORTIVE/STUDENTESSE, SPORTIVI/STUDENTI ANNO ACCADEMICO 2024-2025 Scadenza presentazione domanda 5 maggio 2025

Bando e documenti

UNICAM e Pieralisi S.p.A. insieme per innovazione, formazione e sostenibilità: firmato l’accordo quadro di collaborazione

L’Università di Camerino e Pieralisi S.p.A., azienda jesina leader nella progettazione di soluzioni per l’estrazione e la separazione centrifuga, hanno sottoscritto un accordo quadro finalizzato a promuovere congiuntamente attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico.

RIAPERTURA dei TERMINI per l’ammissione ai Percorsi formativi per l’acquisizione di 60 CFU e di 30 CFU

RIAPERTURA dei TERMINI per l’ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Anno accademico 2024-2025. PERCORSI FORMATIVI per l’acquisizione di 60 CFU e di 30 CFU (allegato 2 del DPCM) -  La procedura di compilazione e invio della domanda di ammissione dovrà essere completata entro e non oltre il giorno 22 aprile 2025

PERCORSI FORMATIVI per l’acquisizione di 60 CFU di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), allegato 1 del DPCM e di 30 CFU di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, allegato 2 del DPCM

RIAPERTURA dei TERMINI per l’ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Anno accademico 2024-2025. PERCORSI FORMATIVI per l’acquisizione di 60 CFU di cui all’articolo 2, comma 1, lettera a), allegato 1 del DPCM e di 30 CFU di cui all’articolo 2-ter, comma 4 bis, allegato 2 del DPCM

Bando e documenti

Unicam ospita la giornalista scientifica Roberta Villa

Nell’ambito degli incontri promossi per il percorso formativo “Le competenze trasversali nella Scienza”, l’Università di Camerino ospita martedì 15 aprile la giornalista scientifica Roberta Villa.
Giornalista e autrice laureata in medicina, ma anche ricercatrice esperta nel campo della comunicazione, Roberta Villa si occupa di divulgazione scientifica, prevenzione delle minacce pandemiche e lotta alla disinformazione e ad Unicam terrà un intervento dal titolo “Controglossario di medicina: dalle parole alle fake news”.