Nuove modalità di accettazione o rifiuto del voto d'esame
A partire dagli appelli del mese di ottobre 2022 verrà attivato il servizio che permette ai docenti di comunicare agli studenti il voto proposto tramite il portale della didattica, senza la necessità di redigere e pubblicare appositi elenchi, e allo studente di accettare o rifiutare il voto proposto direttamente nell’area personale del portale della didattica.
Scarica le istruzioni complete per maggior informazioni.
Prot.n. 58044 del 10.08.2022
Concorso pubblico, per esami, al fine di formare una graduatoria di categoria C, Area Amministrativa, posizione economica C1, in regime di tempo pieno, per le esigenze di supporto ai processi amministrativi delle Aree e delle Strutture dell'Università di Camerino (Disposizione del Direttore Generale Prot.n. 58044 del 10.08.2022, pubblicato sulla G.U. 4° serie speciale - concorsi ed esami - n. 73 del 13 settembre 2022 - scadenza presentazione domande 13/10/2022 ore 13)
Bando e documenti
Master I livello - Game design per la valorizzazione dei territori e del patrimonio culturale
Bando 62106 del 12/09/2022
Avviso pubblico di procedura comparativa per la predisposizione di un Elenco aperto di idonei al conferimento di contratti di lavoro autonomo per svolgimento di attività di assistenza sanitaria medico-veterinaria presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria (Scuola BMV - Disp. prot. n. 62106 del 12/09/2022)
Bando e documenti
Corso di perfezionamento - Aspetti molecolari della nutrizione: dalla nutrigenomica alla nutrizione funzionale
II edizione
dal 13.01.2023 al 28.02.2023 (on line)
Fine del corso e discussione finale: 30/09/2023
Durata del percorso formativo: 250 ore di cui 55 di didattica frontale (mediante piattaforma webex di Ateneo)
https://didattica.unicam.it/Guide/PaginaCorso.do?corso_id=10501
Per informazioni sul corso di perfezionamento: nutrigenomics@unicam.it
Bando prove integrative Revisore Legale - anno 2022 (seconda sessione)
Bando prove integrative Revisore Legale - anno 2022 (seconda sessione)
(scadenza presentazione domande per la seconda sessione dell'anno 2022 è il 19 ottobre 2022)
Bando e documenti
Bando esami di Stato di abilitazione professionale - Anno 2022
Bando esami di Stato di abilitazione professionale - anno 2022 (seconda sessione)
(scadenza presentazione domande per la seconda sessione dell'anno 2022 è il 19 ottobre 2022)
Bando e documenti
Scuola di specializzazione in DIRITTO CIVILE
È istituita presso l’Università degli Studi di Camerino la Scuola di specializzazione in diritto civile, un esempio unico nel panorama nazionale di formazione altamente professionale nel diritto civile.
Modalità didattiche e frequenza
I corsi si svolgono in forma compattata concentrati in 4 settimane l’anno nel periodo maggio-ottobre.
È obbligatoria una frequenza di almeno 2/3 delle lezioni.
Unicam ospita il convegno su energia, ambiente e sviluppo del territorio
“Sviluppo socio-economico e compatibilità ambientali delle energie rinnovabili nei siti protetti e paesaggisticamente sensibili” è il tema del convegno promosso da Università di Camerino, Fondazione Mattei, Centro Studi Luglio '67, Club per l'Unesco di Tolentino e Terre Maceratesi, Comune di Camerino, in programma venerdì 9 settembre alle ore 16.30 presso l’Aula Magna del Polo di Informatica dell’Università di Camerino.
Siglato l'accordo tra l'Università di Camerino e l'Arma dei Carabinieri
Il Rettore Claudio Pettinari ed il Comandante Regionale Gen. Fabiano Salticchioli, hanno siglato oggi in Ateneo il protocollo d’intesa tra l’Università di Camerino e l’Arma dei Carabinieri, volto alla formazione del personale appartenente alle Forze di Polizia. Presenti all’incontro anche il Direttore della Scuola di Giurisprudenza, prof. Rocco Favale, il Generale di B. Tito Baldi Honorati quale Ispettore Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri oltre alla Rappresentanza Militare del CO.BA.R.