Nuovi percorsi abilitanti di formazione iniziale di 60 CFU - PF60
UNICAM attiverà per l’anno accademico 2023-24 i nuovi percorsi abilitanti di formazione iniziale di 60 CFU (percorso standard) e gli altri percorsi di 30 o 36 CFU, rivolti rispettivamente a chi abbia già svolto un servizio di almeno tre anni scolastici e a coloro che abbiano conseguito 24 CFU/CFA in base al previgente ordinamento.
Tutte le informazioni relative a: percorsi che verranno accreditati, tipologie di percorso attivate, numero di posti disponibili, tempistiche di pubblicazione dei bandi, requisiti specifici di accesso, criteri di selezione, contribuzione, modalità di riconoscimento crediti etc., saranno pubblicate appena disponibili.
Percorsi e classi
I percorsi per cui l’Università di Camerino ha presentato richiesta di accreditamento sono indicati di seguito con le seguenti Classi e denominazioni:
- A001 ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
- A008 DISCIPLINE GEOMETRICHE, ARCHITETTURA, DESIGN D’ARREDAMENTO E DELL’INDUSTRIA, SCENOTECNICA
- A010 A010-DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE
- A015 DISCIPLINE SANITARIE
- A017 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO
- A020 FISICA
- A026 MATEMATICA
- A027 MATEMATICA E FISICA
- A028 MATEMATICA E SCIENZE
- A031 SCIENZE DEGLI ALIMENTI
- A032 SCIENZE DELLA GEOLOGIA E DELLA MINERALOGIA
- A034 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
- A041 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE
- A047 SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE
- A050 SCIENZE NATURALI, CHIMICHE E BIOLOGICHE
- B020 LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE CUCINA
- B021 LABORATORI DI SERVIZI ENOGASTRONOMICI, SETTORE SALA E VENDITA
La nuova normativa in sintesi
La legge 79/2022 ha istituito il nuovo Percorso di formazione inziale e abilitazione dei docenti di posto comune nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, corrispondente a non meno di 60 CFU, finalizzato a sviluppare ed accertare nei futuri docenti le competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche e metodologiche proprie della professione, e la capacità di progettare percorsi didattici flessibili.
Successivamente è stato emanato il DPCM del 4 agosto 2023 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023) che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione dei docenti di posto comune, compresi gli insegnanti tecnico-pratici, delle scuole secondarie di primo e secondo grado, in attuazione degli articoli 2 -bis e 2 -ter, dell’art. 13 e dell’art. 18 -bis del decreto legislativo del D.lgs n. 59/2017.
La nuova normativa ha riformato l’intera procedura del reclutamento degli insegnanti della scuola secondaria prevedendo che a regime saranno attivati percorsi di abilitazione da 60 crediti formativi universitari (CFU) o accademici (CFA), comprendenti attività di tirocinio diretto e indiretto in misura non inferiore a 20 CFU/CFA con una prova finale (articolata in una verifica scritta e una lezione simulata).
Il nuovo sistema di formazione e reclutamento della scuola secondaria di primo e secondo grado è così articolato:
- un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale, corrispondente a non meno di 60 CFU;
- un concorso pubblico nazionale;
un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.
CONTATTI
e-mail: pf60@unicam.it
Se si desidera essere informati tempestivamente sui futuri aggiornamenti tramite email, si può compilare il seguente modulo.