La scienza nell'arte - Cola dell'Amatrice. Un viaggio nell'invisibile e nel possibile
IMMUNI a chi?

IMMUNI a chi?
15 Maggio 2020
diretta fb Unicam Università degli Studi di Camerino
link: https://www.facebook.com/universitacamerino
Data evento
Un nuovo alleato per resistere a quell’incontrollabile desiderio di abbuffarsi di cibo
Lo studio italiano dei gruppi di ricerca della Sapienza e dell’Università di Camerino ha identificato in una molecola, l’oleoiletanolamide, un nuovo strumento farmacologico per prevenire e contrastare il disturbo da alimentazione incontrollata. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista Neuropsychopharmacology
La scienza dei supereroi: Virus, radiazioni e materiali per il futuro
Anche il docente Unicam David Vitali nel team internazionale che ha realizzato un primo prototipo di radar quantistico
Nuova tecnica di rivelazione basata sulla tecnologia quantistica sviluppata presso l’IST Austria, con la collaborazione dell'Università di Camerino e della Università di York (Regno Unito).
Procedure selettive per assegni di ricerca-2020-2133041526
Procedura selettiva per l’attribuzione di n. 1 assegno biennale per la collaborazione ad attività di ricerca per la Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria – SSD BIO/10
Bando e documenti
Calici di Scienza

11 MAGGIO 2020 ORE 18
L I V E
IN DIRETTA facebook
fb UNICAM - Università degli Studi di Camerino
Data evento
Careers sans frontières

MAY 13, 2020 at 4pm
CAREER SERVICE UNICAM
Link to the seminar: https://unicam.webex.com/meet/career.service
Data evento
Diritti & Coronavirus: Attività giudiziaria a distanza e "ripartenza" dei diritti

9 MAGGIO 2020 ORE 9.30-12.30
W E B I N A R
https://unicam.webex.com/meet/fabio.grifantini
Data evento
Appuntamento lunedì 11 maggio con Calici di Scienza
Lunedì 11 maggio appuntamento con l’aperitivo scientifico telematico Unicam e Passaggi Festival
In attesa di poter tornare a Fano per la nuova edizione di Passaggi Festival, l’Università di Camerino propone nuovamente “Calici di Scienza”, un aperitivo per parlare di scienza in maniera piacevole, iniziativa che gli scorsi anni ha riscosso notevole successo proprio al festival fanese.
Il primo appuntamento, naturalmente in modalità telematica, è per lunedì 11 maggio alle ore 18 con "Ieri, oggi e domani. Storie di donne nell'Informatica".