Bando 62106 del 12/09/2022

Avviso pubblico di procedura comparativa per la predisposizione di un Elenco aperto di idonei al conferimento di contratti di lavoro autonomo per svolgimento di attività di assistenza sanitaria medico-veterinaria presso l’Ospedale Veterinario Universitario Didattico della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria (Scuola BMV - Disp. prot. n. 62106 del 12/09/2022)

Bando e documenti

Corso di perfezionamento - Aspetti molecolari della nutrizione: dalla nutrigenomica alla nutrizione funzionale

II edizione
dal 13.01.2023 al 28.02.2023 (on line)

Fine del corso e discussione finale: 30/09/2023
Durata del percorso formativo: 250 ore di cui 55 di didattica frontale (mediante piattaforma webex di Ateneo)

https://didattica.unicam.it/Guide/PaginaCorso.do?corso_id=10501
Per informazioni sul corso di perfezionamento: nutrigenomics@unicam.it

Scuola di specializzazione in DIRITTO CIVILE

È istituita presso l’Università degli Studi di Camerino la Scuola di specializzazione in diritto civile, un esempio unico nel panorama nazionale di formazione altamente professionale nel diritto civile.

Modalità didattiche e frequenza
I corsi si svolgono in forma compattata concentrati in 4 settimane l’anno nel periodo maggio-ottobre.
È obbligatoria una frequenza di almeno 2/3 delle lezioni.

Unicam ospita il convegno su energia, ambiente e sviluppo del territorio

“Sviluppo socio-economico e compatibilità ambientali delle energie rinnovabili nei siti protetti e paesaggisticamente sensibili” è il tema del convegno promosso da Università di Camerino, Fondazione Mattei, Centro Studi Luglio '67, Club per l'Unesco di Tolentino e Terre Maceratesi, Comune di Camerino, in programma venerdì 9 settembre alle ore 16.30 presso l’Aula Magna del Polo di Informatica dell’Università di Camerino.

Siglato l'accordo tra l'Università di Camerino e l'Arma dei Carabinieri

Il Rettore Claudio Pettinari ed il Comandante Regionale Gen. Fabiano Salticchioli, hanno siglato oggi in Ateneo il protocollo d’intesa tra l’Università di Camerino e l’Arma dei Carabinieri, volto alla formazione del personale appartenente alle Forze di Polizia. Presenti all’incontro anche il Direttore della Scuola di Giurisprudenza, prof. Rocco Favale, il Generale di B. Tito Baldi Honorati quale Ispettore Regionale dell’Associazione Nazionale Carabinieri oltre alla Rappresentanza Militare del CO.BA.R.

Unicam capofila del progetto Erasmus "Transuman"

L’Università di Camerino è capofila del progetto Erasmus “TRANSUMAN – Formazione avanzata sulla Gestione sostenibile dei Sistemi pastorali”, che oltre all’Italia vede coinvolte Grecia, Romania e Spagna e che ha come finalità quella di formare una figura professionale capace di affrontare in modo multidisciplinare la gestione sostenibile dei sistemi pastorali montani europei, anche in considerazione dei cambiamenti climatici in atto.

Bando 60755 del 06/09/2022

Avviso pubblico di procedura comparativa per la stipula di n. 6 contratti di lavoro autonomo per attività di tutorato specializzato ai sensi della l. 17/99 a favore di studenti/esse con disabilità e/o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), iscritti/e all’Università di Camerino (Disp. prot. 60755 del 06/09/2022)

Bando e documenti

PROT.N. 60570 DEL 5.09.2022

Bando per il conferimento di un incarico d’insegnamento, relativo al I° semestre dell’anno accademico 2022/2023, per la Scuola di Architettura e Design, emanato con Decreto del Rettore Prot.n. 60570 del 5.09.2022

Bando e documenti