Percorsi abilitanti di formazione iniziale di 60 CFU 30 CFU e 36 CFU - 2025

Con il Decreto Ministeriale n. 156 del 24 febbraio 2025, il Ministero dell’Università e della Ricerca ha autorizzato l’avvio dei percorsi di formazione iniziale per i docenti per l’anno accademico 2024/2025. Il provvedimento è stato emanato in attesa del completamento della procedura di accreditamento dei nuovi percorsi formativi previsti per lo stesso anno accademico.

In questo contesto, l’Università di Camerino comunica che, in attesa della pubblicazione del nuovo decreto ministeriale, attiverà per l'A.A. 2024/2025 tutte le classi di concorso approvate dal proprio Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti. Questo include anche le classi che, pur non figurando attualmente nell’Allegato A del D.M. 156/2025, saranno oggetto del prossimo decreto ministeriale.

Per ulteriori aggiornamenti, si invita a consultare regolarmente il sito dell'Ateneo.

Percorsi e classi attivate ad Unicam

In relazione ai percorsi abilitanti di formazione iniziale degli insegnanti che saranno attivati per l'anno accademico 2024-25, è stata chiesta al ministero l’attivazione delle seguenti classi di concorso:

A001 ARTE E IMMAGINE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO - accreditato
A008 DISCIP GEOM, ARCH, ARRED, SCENOTEC  - accreditato
A010 DISCIPLINE GRAFICO-PUBBLICITARIE  - accreditato
A015 DISCIPLINE SANITARIE - accreditato
A020 FISICA - accreditato
A026 MATEMATICA - accreditato
A027 MATEMATICA E FISICA - accreditato
A028 MATEMATICA E SCIENZE - accreditato 
A031 SCIENZE DEGLI ALIMENTI - accreditato
A032 SCIENZE DELLA GEOLOGIA E DELLA MINERALOGIA - accreditato
A034 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE- accreditato
A037 COSTRUZ TECNOL E TECN RAPPR GRAFICA in attesa di accreditamento
A041 SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE - accreditato
A047 SCIENZE MATEMATICHE APPLICATE- accreditato
A050 SCIENZE NAT, CHIM E BIOLOG - accreditato
B012 LAB SCIENZE E TECNOL CHIM MICROBIO in attesa di accreditamento
B014 LAB SCIENZE E TECNOL COSTRUZIONI in attesa di accreditamento
B016 LAB SCIENZE E TECNOL INFORMATICHE in attesa di accreditamento
B020 LAB SERV ENOGASTRON, SETT CUCINA - accreditato
B021 LAB SERV ENOGASTRON, SETT SALA VEND - accreditato

Percorsi formativi attivati

Per l'anno accademico 2024/2025, saranno attivati i seguenti percorsi formativi (PF):

  • PF60 (Allegato 1 del D.P.C.M.) – Numero di posti contingentato.
  • PF30 (Allegato 2 del D.P.C.M.) – Previsto dall’art. 2-ter, comma 4-bis, del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59. Numero di posti contingentato.
  • PF30 per vincitori di concorso (Allegato 2 del D.P.C.M.) – Destinato ai vincitori di concorso ai sensi dell’art. 13, comma 2, del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59. Accesso senza limitazioni di numero per chi possiede i requisiti.
  • PF36 per vincitori di concorso con 24 CFU/CFA (Allegato 5 del D.P.C.M.) – Riservato ai vincitori di concorso che abbiano conseguito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022. Accesso senza limitazioni di numero per chi possiede i requisiti.
  • PF30 ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 – Riservato a:
    • Docenti già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione.
    • Docenti in possesso della specializzazione sul sostegno che aspirano a conseguire un’ulteriore abilitazione.
      Il PF30 ex art. 13 sarà attivato per tutte le classi di concorso, ad eccezione della classe A020 (Fisica)Accesso senza limitazioni di numero per chi possiede i requisiti.

 

Requisiti di accesso all'insegnamento
Per tutte le tipologie di corsi attivati è necessario verificare i requisiti per l'accesso alle classi di concorso nel sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito nelle seguenti pagine:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso
https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola


CONTATTI 

e-mail: pf60@unicam.it - tel 0737402739

Se si desidera essere informati tempestivamente sui futuri aggiornamenti tramite email, si può compilare il seguente modulo.

     

    Hai bisogno di chiarimenti?
    Consulta le FAQ sui percorsi abilitanti 60 CFU e 30 CFU

    1. Tipologie di percorsi abilitanti erogati I riferimenti normativi sono presenti nel bando; in sintesi i percorsi sono:
      a) PF60 allegato 1 - Possono partecipare tutti coloro in possesso dei requisiti di accesso alla propria classe di concorso. Il percorso è a numero chiuso (il numero di posti disponibili è indicato dal Ministero ed indicato nel bando).
      b) PF30 allegato 2- A tale percorso possono partecipare coloro che hanno almeno tre anni di servizio di cui almeno uno nella classe di concorso specifica. Il percorso è a numero chiuso (il numero di posti disponibili è indicato dal Ministero ed indicato nel bando). I vincitori di concorso che accedono a questo percorso sono soprannumerari ed accedono senza selezione
      c) PF30 ex articolo 13 - Sono riservati chi è già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione nonché a coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che aspirano al conseguimento di un’ulteriore abilitazione. Il percorso NON prevede il numero chiuso ed è interamente erogato a distanza ad eccezione dell’esame finale che si svolge in presenza
      d) PF36 – E’ riservato ai vincitori di concorso in possesso dei 24 CFU. Non prevede il numero chiuso e tutti gli aventi diritto accedono senza selezione
    2. Requisiti di accesso
      I requisiti di accesso alla propria classe di concorso devono essere posseduti prima dell’esame finale. L'Università non fornisce informazioni ulteriori rispetto a quanto pubblicato sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito nelle seguenti pagine: https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso  https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola 
    3.  Ai fini del riconoscimento del servizio, conta anche l’a.s. 2024/2025?
      Se ha svolto almeno 180 giorni di servizio relativi all’a.s. 2024/25 alla data di scadenza delle iscrizioni, allora sì. Il servizio è valutato ai sensi dell'articolo 11, comma 14, della legge n. 124 del 1999: “il servizio di insegnamento non di ruolo prestato a decorrere dall'anno scolastico 1974-1975 è considerato come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni oppure se il servizio sia stato prestato ininterrottamente dal 1o febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale”. ù
    4. È previsto un numero minimo per l’attivazione del percorso?
      No. I percorsi attivati inizieranno indipendentemente dal numero di iscritti
    5. A quante ore di lezione corrisponde 1 CFU?
      1 CFU corrisponde a 5 ore di lezione; per il tirocinio 1 CFU corrisponde a 12 ore
    6. È previsto l’obbligo di frequenza?
      Il percorso è a frequenza obbligatoria. Per accedere alla prova finale di abilitazione è obbligatoria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa. Le attività formative sono indicate nel dettaglio dell’offerta formativa consultabile attraverso il link presente in questa pagina. Si precisa che gli CFU delle didattiche delle discipline (il numero di CFU cambia nei vari percorsi) sono da considerare un’unica attività formativa.
    7. Ci sono prove di esame intermedie?
      No, è prevista solo la prova finale
    8. È possibile richiedere il riconoscimento di esami/crediti già sostenuti?
      Al momento dell’iscrizione si può chiedere il riconoscimento di attività universitarie e accademiche pregresse utilizzando il modulo presente. Il numero massimo di crediti complessivamente riconoscibili è pari a 6 CFU per il PF30 allegato 2, per il PF30 ex articolo 13 e per il PF36, 12 per il PF60; gli iscritti al PF60 che hanno conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 avranno riconosciuti tutti i 24 CFU e, in pratica, seguiranno l’offerta formativa del PF36.
      Il riconoscimento non incide sulla tassa di iscrizione ma solo sulla percentuale ore di frequenza richiesto.
    9. Accorpamento delle classi di concorso
      Il DM 255 del 22 dicembre 2023, pubblicato in GU il 10 febbraio 2024, ha previsto l’accorpamento di alcune classi di concorso. In relazione ai corsi abilitanti, l’abilitazione conseguita su una delle due classi di concorso oggi accorpate varrà per entrambe.
    10. Quando è previsto il conseguimento del titolo?
      Al momento non siamo in grado di dare questa informazione in quanto in attesa di indicazioni ministeriali
    11. È possibile presentare domanda d’ammissione a più classi concorsuali?
      È possibile presentare domanda di ammissione a classi di concorso diverse, anche presso lo stesso ateneo, fermo restando il possesso dei requisiti specifici di accesso alle classi di concorso di interesse. In tal caso sarà necessario ripetere due volte la procedura di iscrizione e corrispondere i relativi contributi obbligatori. La stessa doppia procedura vale per chi vuole presentare domanda di ammissione ai due diversi percorsi (PF30 e PF60).
    12. Qual è l’impegno orario on line e quello in presenza?
      Le attività trasversali comuni a tutte le classi sono erogate in modalità on line sincrona; le didattiche disciplinari sono erogate in presenza; il tirocinio diretto è svolto in presenza; il tirocinio indiretto sarà parzialmente in presenza. Gli iscritti al PF30 ex articolo 13 seguono tutte le lezioni a distanza.
    13. È possibile recuperare le lezioni perse?
      Non è previsto il recupero delle lezioni; tuttavia, il Centro di Formazione potrà valutare eventuali esigenze particolari. Inoltre, i docenti potranno mettere a disposizione materiale didattico utile per la preparazione alla prova finale.
    14. Cosa si intende per tirocinio diretto?
      Il tirocinio diretto è seguito dal Tutor dei tirocinanti scelto tra i docenti dall’istituzione scolastica. Esso deve svolgersi esclusivamente presso istituzioni scolastiche diversificate per ordine/grado. Il tirocinio deve svolgersi presso una scuola da individuare, in base alla disponibilità, tra quelle accreditate dall’ Ufficio Scolastico Regionale delle Marche. Per gli iscritti provenienti da altre regioni è possibile attivare convenzioni con la scuola indicata dallo studente stesso, previa verifica della disponibilità.
    15. Cosa si intende per tirocinio indiretto?
      Il tirocinio indiretto comprende attività di approfondimento ed elaborazione di documentazione utile al fine di completare l’e-portfolio specifico per ciascun iscritto, largamente basato sull’esperienza del tirocinio diretto. Si svolge presso l’Ateneo e sotto la supervisione di un Tutor Coordinatore.
    16. Quando inizieranno i corsi?
      Dipende da quando verranno emanati i decreti ministeriali di accreditamento e di autorizzazione dei posti. Una volta che saranno emanati, saremo autorizzati a partire.
    17. Qual è il calendario e l’orario delle lezioni?
      §Il calendario e l’orario delle lezioni viene pubblicato al seguente link: https://www.unicam.it/laureato/didattica-post-laurea/nuovi-percorsi-abilitanti-di- formazione-iniziale-di-60-cfu-pf60. Gli orari possono subire variazioni per motivi organizzativi: gli utenti sono invitati a controllare giornalmente i calendari per evitare disguidi.
    18. Quando e in che modalità si svolgeranno le lezioni?
      Le lezioni potranno svolgersi dal lunedì al sabato, in orario pomeridiano (indicativamente dalle 15 alle 20). Le lezioni in presenza si svolgeranno nelle aule e nelle sedi indicate nel calendario didattico; le lezioni a distanza sono erogate in modalità sincrona sulla piattaforma WebEx. Per l'utilizzo della piattaforma WebEx si consiglia di consultare la guida presente in https://didatticaduepuntozero.unicam.it/guide
    19. Come viene monitorata la presenza?
      La presenza nelle lezioni a distanza viene monitorata mediante l’accesso alla piattaforma WebEx con la mail personale fornita al momento dell’iscrizione. Nelle lezioni in presenza sarà disponibile un registro delle presenze.
    20. Come si inquadra l’iscrizione ai percorsi formativi in relazione alla legge sulla contemporanea iscrizione a due corsi universitari?
      Il percorso formativo per l’abilitazione non è previsto fra quelli presi in considerazione dal Decreto Ministeriale n. 930 del 29-07-2022 (Disposizioni per consentire la contemporanea iscrizione a due corsi universitari). D’altra parte l’Articolo 7, commi 4 e 5 1 del DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 4 agosto 2023 (GU n.224 del 25-9-2023), precisa che possono accedere coloro che sono in possesso di “laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso; […]” e “possono, altresì,  accedere all'offerta formativa […] coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento di tali titoli” ed inoltre, nel caso di studenti iscritti: “l'offerta formativa di cui al presente comma è fruita in forma aggiuntiva rispetto alle attività formative curricolari”. E’ previsto quindi esplicitamente dalla normativa che uno studente iscritto ad un corso di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico (che abbia acquisito almeno 180 CFU) possa iscriversi contemporaneamente a percorsi formativi per i 30 o 60 CFU. Per tutti i corsi citati e gli altri corsi di III ciclo universitario (master, scuole di specializzazione, dottorato di ricerca, corsi di perfezionamento) contemplati nel già citato Decreto Ministeriale n. 930/2022, la contemporanea iscrizione non è vietata, va valutata sempre però la compatibilità dell’impegno con eventuali frequenze obbligatorie o impegni a tempo pieno previste da tali corsi.
    21. Dove posso soggiornare a Camerino?
      Coloro che cercano un luogo in cui soggiornare a Camerino durante il periodo degli esami possono consultare la seguente pagina web: http://turismo.comune.camerino.mc.it/cat- attivita/dove-dormire
    22. Al percorso PF60 possono partecipare gli insegnanti tecnico pratici (ITP)? 
      Si, possono partecipare. Il requisito per l'iscrizione in questo caso è il "diploma per le/gli insegnanti tecnico pratici (ITP)" fermi restando i requisiti previsti dalla normativa vigente in materia di Classi di concorso.
    23. Come effettuare il pagamento con il BONUS DOCENTI?
      Accedere alla specifica piattaforma e scegliere FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO, Corsi Post Lauream e indicare l'importo. Al termine scaricare il BONUS e inviarlo a ada.forti@unicam.it. Una volta validato da backoffice, il pagamento verrà registrato nel sistema e i contributi verranno ricalcolati. Il Bonus docenti può essere utilizzato per pagare entrambe le rate e parte di esse.
    24. In che cosa consiste la prova finale di abilitazione? 
      La prova finale di abilitazione sarà svolta in presenza nelle modalità indicate ai sensi dell’art. 9 e13 del DPCM del 4 agosto 2023. Maggiori dettagli saranno forniti durante il percorso.
    25. E’ possibile chiarire meglio i termini dell’esonero previsto nel bando all’art.3, comma 6, riguardante l’agevolazione per iscritti con disabilità?
      In riferimento all'Art. 3 comma 6 del bando si precisa che l'esonero è previsto per coloro ai quali è riconosciuta una condizione di disabilità ai sensi dall’art. 3, comma 1 e 3, della legge 5 febbraio 1992 n. 104 e/o invalidità pari o superiore al 66%.
    26. Come si pagano le tasse?
      Esclusivamente attraverso PAGOPA: è possibile effettuare il pagamento on-line direttamente dal portale della didattica ESSE3, oppure è possibile stampare l’avviso e procedere con il pagamento tramite home banking o presso qualunque sportello bancario o postale o ricevitoria.
    27. La riduzione del contributo del 20% "per coloro che hanno già partecipato ad un percorso abilitante dell’anno accademico 2023-2024 e che hanno intenzione di conseguire l’abilitazione in una ulteriore classe", prevista al comma 4 dell'art.3 del bando, è riferita solo a chi ha partecipato ad un percorso abilitante nell’anno accademico 2023-2024 erogato da UNICAM?
      SI. La riduzione si riferisce a chi è stato iscritto e ha partecipato ai percorsi abilitanti erogati da UNICAM nell’anno accademico 2023-2024.