Percorsi abilitanti di formazione iniziale di 30 CFU, 60 CFU e 36 CFU - 2025
Percorsi abilitanti di formazione iniziale – 30 CFU, 60 CFU e 36 CFU - Anno accademico 2025/2026.
Aggiornamento del 7 ottobre 2025
In seguito alla nota del Ministero dell’Università e della Ricerca del 7 ottobre 2025, che fornisce le indicazioni operative sulle procedure di accreditamento iniziale e sulla presentazione della nuova offerta formativa, abbiamo concluso la procedura di accreditamento dei nuovi percorsi abilitanti di formazione iniziale previsti dal D.P.C.M. 4 agosto 2023.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Classi di concorso accreditate
Sono state già accreditate le seguenti classi di concorso:
A008 – Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica
A010 – Discipline grafico-pubblicitarie
A015 – Discipline sanitarie
A020 – Fisica
A026 – Matematica
A027 – Matematica e fisica
A028 – Matematica e scienze
A031 – Scienze degli alimenti
A032 – Scienze della geologia e della mineralogia
A034 – Scienze e tecnologie chimiche
A041 – Scienze e tecnologie informatiche
A047 – Scienze matematiche applicate
A050 – Scienze naturali, chimiche e biologiche
A037 – Costruzioni tecnologiche e tecniche di rappresentazione grafica
B012 – Laboratori di scienze e tecnologie chimiche e microbiologiche
B014 – Laboratori di scienze e tecnologie delle costruzioni
B016 – Laboratori di scienze e tecnologie informatiche
B020 – Laboratori di servizi enogastronomici – settore cucina
B021 – Laboratori di servizi enogastronomici – settore sala e vendita
Classi di concorso in attesa di accreditamento:
A001 – Disegno e storia dell’arte nella scuola secondaria di I e II grado
A046 – Scienze giuridico-economiche
A052 – Scienze, tecnologie e tecniche di produzioni animali
A060 – Tecnologia nella scuola secondaria di I grado
B003 – Laboratori di fisica
Percorsi formativi attivati
Per l'anno accademico 2025/2026, saranno attivati i seguenti percorsi formativi (PF):
- PF60 - 60 CFU (Allegato 1 del D.P.C.M.) – Numero di posti contingentato.
- PF30 - 30 CFU (Allegato 2 del D.P.C.M.) – Previsto dall’art. 2-ter, comma 4-bis, del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59. Numero di posti contingentato.
- PF30 - 30 CFU per vincitori di concorso (Allegato 2 del D.P.C.M.) – Destinato ai vincitori di concorso ai sensi dell’art. 13, comma 2, del D.Lgs. 13 aprile 2017, n. 59. Accesso sovrannumerario.
- PF36 - 36 CFU per vincitori di concorso con 24 CFU/CFA (Allegato 5 del D.P.C.M.) – Riservato ai vincitori di concorso che abbiano conseguito i 24 CFU/CFA entro il 31 ottobre 2022 e agli ITP (insegnanti tecnico pratici) vincitori di concorso anche se sprovvisti dei 24 CFU/CFA. Accesso sovrannumerario.
- PF30 - 30 CFU - ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023 – Riservato a:
- docenti già abilitati su qualsiasi classe di concorso o grado di istruzione;
- docenti specializzati sul sostegno che intendano conseguire un’ulteriore abilitazione.
Il PF30 ex art. 13 sarà attivato per tutte le classi di concorso, ad eccezione della classe A020 (Fisica) e B003 – Laboratori di fisica..
Bandi, iscrizioni e informazioni operative
I link ai bandi relativi ai percorsi abilitanti per l’A.A. 2025/2026 saranno pubblicati su questa pagina
non appena resi disponibili.
CONTATTI
e-mail: pf60@unicam.it - tel 0737/408425
Se si desidera essere informati tempestivamente sui futuri aggiornamenti tramite email, si può compilare il seguente modulo.
Requisiti di accesso all'insegnamento
Per tutte le tipologie di corsi attivati è necessario verificare i requisiti per l'accesso alle classi di concorso nel sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito nelle seguenti pagine:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-di-accesso
https://miur.gov.it/diventare-docente-nella-scuola
Hai bisogno di chiarimenti?
Consulta le FAQ sui percorsi abilitanti 60 36 e 30 CFU in allegato alla pagina per tutte le informazioni.