Iniziative educative transnazionali (TNE)

Le iniziative Iniziative educative transnazionali (TNE) hanno come obiettivo generale la promozione della cooperazione con Istituzioni universitarie estere al fine di incentivare l’internazionalizzazione delle Università italiane e promuovere il modello di istruzione superiore italiana quale best practice a livello internazionale.
I progetti, al fine di favorire l’interdisciplinarietà e l’interculturalità, devono realizzare, tra le varie iniziative, la mobilità individuale nell’istruzione superiore di docenti e studenti e devono contribuire alla realizzazione di programmi di Double/Joint Degree.

In risposta all’avviso per la concessione di finanziamenti finalizzati alla realizzazione della sottomisura PNRR T4 “Iniziative transnazionali in materia di istruzione”, investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e ricerca”, componente 1, ambito di intervento 1, “Miglioramento qualitativo e ampliamento quantitativo dei servizi di istruzione e formazione”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, l’Università di Camerino ha siglato due accordi di partenariato:


- con l’Università Ca’ Foscari, capofila del progetto TNE23-00019 “LEGO Italy–East Asia Cooperation: from Local Expertise to a Global Outlook”(TNE-LEGO), CUP H71I24000300002.


- con l’Università degli studi dell’Aquila, capofila del progetto TNE23-00047 “ENhancing Governance and INnovation capacities for the higher Education System regeneration – ENGINES”, CUP E11B24000500006

 

La scadenza del progetto TNE è il 31/03/2026.