Didattica Innovativa

La didattica innovativa rappresenta una delle sfide più importanti per lo sviluppo dell'istruzione universitaria. Si tratta di un approccio educativo che integra tecnologie moderne, metodi pedagogici all'avanguardia e una nuova concezione dell'insegnamento e dell'apprendimento, con l’obiettivo di rispondere alle esigenze di un mondo in costante cambiamento. 

Innovare la didattica significa rendere l’insegnamento più dinamico, flessibile e interattivo, utilizzando strumenti digitali, piattaforme online e metodologie attive per coinvolgere le studentesse e gli studenti in modo più profondo. Si alternano i tradizionali modelli frontali con esperienze di apprendimento più immersive e partecipative.

Metodologie innovative adottate da UNICAM

All'interno dei diversi insegnamenti, l'Università di Camerino promuove ogni anno numerose attività di didattica innovativa, con l’obiettivo di facilitare apprendimenti significativi attraverso il coinvolgimento attivo delle studentesse e degli studenti. Tra le principali metodologie e ambienti didattici adottati:

  • Flipped Classroom (Classe Capovolta). 
    Questo approccio ribalta il tradizionale modello di insegnamento, dove le studentesse e gli studenti esplorano il materiale teorico prima della lezione, utilizzando risorse digitali (video, articoli, esercizi interattivi). Il tempo in aula viene poi dedicato a discussioni, esercizi pratici e applicazioni dirette.

  • Problem-Based Learning (PBL). 
    L’apprendimento basato su problemi propone situazioni reali da affrontare in gruppo, sviluppando competenze di problem solving, analisi e collaborazione.

  • Team based learning (TBL)
    un metodo di insegnamento attivo e collaborativo che promuove l’apprendimento profondo attraverso il lavoro in squadra

  • Peer assessment o valutazione tra pari: 
    Una strategia didattica in cui le studentesse  gli studenti valutano il lavoro delle colleghe e dei colleghi secondo criteri predefiniti. Questo metodo favorisce l’apprendimento attivo, il pensiero critico e la capacità di autovalutazione

  • Metaverso
    Ambienti immersivi virtuali che consentono simulazioni, interazioni e collaborazione in spazi digitali tridimensionali.

  • Gamification:  
    L'introduzione di elementi di gioco nel processo educativo rende l’apprendimento più coinvolgente e motivante. 

  • Role playing
    Attraverso la simulazione di ruoli all’interno di scenari realistici, le studentesse e gli studenti sviluppano competenze trasversali e applicano le conoscenze acquisite in contesti pratici.

  • Apprendimento Sociale e Collaborativo:  
    le piattaforme e-learning e le reti sociali sono utilizzate per favorire l’interazione tra docenti e comunità studentesca, creando ambienti di apprendimento dinamici.

  • Apprendimento adattivo:
    grazie all'utilizzo di strumenti e metodologie, come l'uso di intelligenza artificiale,  è possibile creare percorsi di apprendimento in base al ritmo, agli interessi e alle competenze di ciascuno, anziché seguire un percorso uniforme per tutti. Questo tipo di apprendimento mira a ottimizzare l'esperienza educativa, consentendo alle studentesse e agli studenti di progredire quando sono pronti e di ricevere supporto dove ne hanno bisogno. 


Il supporto al corpo docente

Attraverso l’Ufficio Didattica Innovativa, l’Ateneo offre attività di formazione, consulenza personalizzata, accompagnamento nella progettazione didattica e assistenza nell’utilizzo delle tecnologie educative.

Per conoscere nel dettaglio i servizi offerti, i percorsi di Faculty Development, i workshop attivi e i canali di supporto vai alla pagina dedicata all’Ufficio Didattica Innovativa: https://www.unicam.it/didattica/innovazione-didattica/ufficio-didattica…