DPCM DEL 14 GENNAIO 2021
MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE
Saranno inoltre consentite le attività laboratoriali in presenza per tutti gli studenti. Rimangono aperte le biblioteche e le sale studio
ORDINANZA DEL 5 NOVEMBRE 2020
Ordinanza del Presidente della Giunta Regionale del 5 novembre 2020
Pubblicato il 5 novembre 2020
DPCM DEL 3 NOVEMBRE 2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 novembre 2020
Pubblicato il 4 novembre 2020
ORDINANZA DEL 2 NOVEMBRE 2020
In ottemperanza all'ordinanza n. 41 del 2 novembre 2020 emanata dal Presidente della Giunta Regionale, le attività didattiche di tutti i corsi di laurea in tutte le sedi dell’Ateneo saranno svolte esclusivamente in modalità telematica da domani 4 novembre e fino a nuova comunicazione.
Il nostro Ateneo è aperto per garantire tutti i servizi, i tirocini ed il regolare funzionamento delle attività istituzionali.
Rimangono aperte le biblioteche, ma non è invece possibile accedere alle aule.
___________
In compliance with the order signed by the President of the Marche Region, starting from Wednesday, November 4th, all the teaching activities will be given only in telematic mode.
The University is open, the technical administrative staff, teachers and researchers will remain in service.
CIRCOLARE DEL 19 OTTOBRE 2020
DPCM DEL 18 OTTOBRE 2020
DPCM DEL 13 OTTOBRE 2020
DPCM DEL 7 OTTOBRE 2020
ORDINANZA REGIONE MARCHE DEL 3 OTTOBRE 2020
Ordinanza n.36 del 3 ottobre 2020
PROCEDURE OPERATIVE UNICAM PER LA GESTIONE DELLA ‘FASE 3’ DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Decreto Rettorale n. 243/2020 |
Protocollo di sicurezza anti contagio sulle misure di contenimento della diffusione del Covid-19 negli ambienti di lavoro nell'Università di Camerino ITA | ENG
Nomina Referente di Ateneo e dei componenti della Task Force Covid-19, ai sensi del DPCM 7 settembre 2020 | Documento
Aggiornato il 28 settembre 2020
NOTA DEL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MANFREDI
- MODALITA' DI SVOLGIMENTO DI LEZIONI ED ESAMI DA SETTEMBRE 2020 -
NOTA DEL MINISTRO MANFREDI
Lettera del Ministro Manfredi sulla ripresa delle ordinarie attività didattiche e di ricerca in presenza relative al primo semestre del prossimo anno accademico.
Leggi
Nota CRUI sulla modalità di ripresa delle attività didattiche anno accademico 2020/21 nelle Università.
Leggi
Protocollo quadro per la prevenzione e la sicurezza dei dipendenti pubblici sui luoghi di lavoro in ordine all’emergenza sanitaria da “Covid-19”
Leggi
Pubblicato il 31 luglio 2020
LETTERA INDIRIZZATA AI PARTNER ERASMUS
Lettera indirizzata ai partner Erasmus contente indicazioni sulle modalità di insegnamento per l'anno accademico 2020-21 | ITA - ENG
Pubblicato il 15 luglio 2020
NUOVI ORARI E MODALITA' DI CONTATTO DELLE SEGRETERIE STUDENTI
La Segreteria Studenti, i Servizi agli Studenti e la Mobilità Internazionale, in attuazione delle misure cautelari indicate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, soddisferanno i servizi richiesti dagli utenti, mediante telefono e modalità telematica, dal lunedi al venerdi, nel seguente orario 10.30 - 13.00 e fino nuova disposizione.
Scarica la locandina
Tale protocollo disciplina e integra le procedure di accesso alle biblioteche all’interno del protocollo generale definito con decreto congiunto Rettore e Direttore Generale del 29 aprile 2020 integrato il 4 maggio 2020.
Oltre ad una stazione di digitalizzazione, il sistema include una WebApp che, previa autenticazione con le credenziali di Ateneo, permetterà di consultare i testi digitalizzati direttamente dal proprio computer connesso in rete. L’indirizzo (URL) per accedere al servizio sarà https://bibliotecadigitale.unicam.it .
Per la nuova organizzazione del servizio, gli studenti interessati potranno segnalare all’indirizzo bibliounicam@unicam.it al massimo tre testi ciascuno.
Disposizione del Direttore Generale
Inoltre è possibile fruire dei seguenti servizi a distanza:
- Chiedi al bibliotecario
- Bibliochat (attivo dal lunedì al giovedì, dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00; il venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00) dalla homepage di biblioteche.unicam.it;
- Servizio di fornitura di articoli (Document delivery): gli utenti possono chiedere alla propria biblioteca di riferimento, di procurare loro gli articoli di riviste non disponibili online e non accessibili tramite proxy.
- Alcuni editori e fornitori per facilitare il più possibile le attività di ricerca e didattica nel periodo di emergenza Coronavirus, hanno messo a disposizione, gratuitamente, contenuti e strumenti abitualmente accessibili solo su abbonamento. Lista, costantemente aggiornata, delle risorse accessibili
PROCEDURE OPERATIVE UNICAM PER LA GESTIONE DELLA ‘FASE 2’ DELL’EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA COVID-19
Decreto rettorale relativo alla gestione della Fase 2 | Allegato 1
UNICAM OPERATING PROCEDURES FOR THE MANAGEMENT OF 'PHASE 2' OF THE COVID-19 EPIDEMIOLOGICAL EMERGENCY
Pubblicato il 29 aprile 2020
Aggiornato il 4 maggio 2020
VICINI A DISTANZA
Il video della CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - che racconta la reazione delle Università italiane durante l'emergenza Coronavirus sul fronte della didattica a distanza #viciniadistanza
Guarda il video su Youtube
Pubblicato il 24 aprile 2020
Pubblicato il 22 aprile 2020
ARTICOLO SU "COVID-19 virus outbreak forecasting of registered and recovered cases after sixty day lockdown in Italy" PUBBLICATO DA SCIENCE JOURNAL
DPCM del 10 aprile 2020
DPCM del 1 aprile 2020
Decreto Rettorale del 24 marzo 2020 - INFORMAZIONI IMPORTANTI
- E’ istituita una sessione straordinaria per gli appelli di laurea dell’anno accademico 2018/19 nel periodo dal 20 maggio al 15 giugno 2020.
- È soppressa per l’a.a. 2019/20 la sospensione degli esami di profitto prevista nel periodo 15 aprile - 20 maggio 2020.
- Nel periodo dal 15 aprile 2020 al 15 giugno 2020 sarà consentito sostenere esami di profitto agli studenti regolarmente iscritti all’anno accademico 2018/2019.
- La scadenza per il pagamento della terza rata delle tasse universitarie è posticipata dal 14 aprile 2020 al 29 maggio 2020.
- Il periodo intercorrente tra la data dell’ultimo esame e la seduta di Laurea è ridotto a 10 giorni.
- Agli studenti in mobilità Erasmus che ne facciano richiesta sarà consentito, anche durante il predetto periodo di mobilità, sostenere esami di profitto in sede.
Pubblicato il 25 marzo 2020
DPCM del 21 marzo 2020
Ordinanza n. 10 della Regione Marche
Master e Corsi di formazione Unicam
Integrazione alla nota del 12/3/2020 su Stage e Tirocini
COMUNICAZIONE PER STUDENTI IN MOBILITA' ERASMUS
L'Ufficio Relazioni Internazionali di Unicam ha attivato un nuovo account Skype per avere un contatto più veloce ed immediato con i nostri studenti che si trovano in mobilità. Su Skype potrete trovarlo con il nome: UnicamErasmus
Pubblicato il 16 marzo 2020
#PROFONLINE
I Responsabili dei Corsi di studio di Unicam sono disponibili per incontrare in modalità telematica le studentesse e gli studenti, per rispondere alle domande sul proprio corso di laurea e per chiarire eventuali dubbi. Vicini, a distanza!!
Consulta il calendario
Pubblicato il 13 marzo 2020
Aggiornato il 15 aprile 2020
COMUNICAZIONE DEL RETTORE RIGUARDO LE ATTIVITA' DI STAGISTI, TESISTI E DOTTORANDI
DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO
SEGRETERIE STUDENTI - SERVIZI AGLI STUDENTI E MOBILITA' INTERNAZIONALE - NUOVI ORARI E MODALITA' TELEMATICHE
La Segreteria Studenti, i Servizi agli Studenti e la Mobilità Internazionale, in attuazione delle misure cautelari indicate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, soddisferanno i servizi richiesti dagli utenti, mediante telefono e modalità telematica, dal lunedi al venerdi, nel seguente orario 10.30 - 13.00 e fino nuova disposizione.
Nuovi orari e modalità telematiche SERVIZI AGLI STUDENTI E MOBILITA' INTERNAZIONALE ITA | ENG
Nuovi orari e modalità telematiche SEGRETERIE STUDENTI ITA | ENG
Pubblicato l'11 marzo 2020
LETTERA DEL CONSIGLIO DEGLI STUDENTI
PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE DI ERDIS
PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE DI ERDIS N. 06 DEL 10/03/2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri - 9 marzo 2020
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 marzo 2020
Pubblicato il 10 marzo 2020
FAQ - FAQ English version
Aggiornato alla data del 13 marzo 2020
QUANDO INIZIERANNO E COME SI SVOLGERANNO LE ATTIVITA’ DIDATTICHE?
Da lunedì 9 marzo e fino a diversa comunicazione, le lezioni di tutti i corsi di laurea in tutte le sedi dell’Ateneo saranno svolte esclusivamente in modalità telematica usando la piattaforma webex: le Scuole di Ateneo daranno tempestiva comunicazione attraverso i rispettivi siti sull’inizio delle lezioni.
Consulta il sito con tutte le informazioni e i link alle Aule Virtuali
Le lezioni torneranno ad essere in presenza non appena le Istituzioni preposte ce lo consentiranno, fermo restando l’utilizzo di webex per tutto il secondo semestre a beneficio degli studenti che non possono partecipare alle lezioni.
COME SI SVOLGERANNO GLI ESAMI E LE SEDUTE DI LAUREA?
Da lunedì 9 marzo e fino ad ulteriore comunicazione, gli esami saranno svolti esclusivamente per via telematica. Sono pertanto al momento sospesi gli esami in presenza.
Per gli esami che prevedono una prova scritta, sono state date indicazioni a tutti docenti affinché individuino modalità di svolgimento compatibili con la modalità telematica.
Fino a nuove comunicazioni dalle Autorità nazionali, le sedute di laurea si svolgeranno esclusivamente in modalità telematica.
Le scadenze per la presentazione della documentazione necessaria per la seduta di laurea sono state tutte sospese: sarà possibile dunque laurearsi in una determinata sessione anche senza aver rispettato tutte le scadenze previste. E’ BENE TUTTAVIA CONTATTARE LE SEGRETERIE STUDE PER AVERE INFORMAZIONI DETTAGLIATE IN MERITO
LE BIBLIOTECHE E LE SALE STUDIO SARANNO APERTE?
No, saranno CHIUSE fino a nuove disposizioni; è garantito, invece, il prestito tramite richiesta da effettuare con posta elettronica
L’ATENEO SARA’ APERTO?
Sì, l’Ateneo è APERTO. Sono aperte tutte le sedi, adottando tutte le opportune misure volte a ridurre i contatti ravvicinati tra gli utenti. Il personale tecnico amministrativo, docente e ricercatore presta regolare servizio.
L’apertura al pubblico delle Segreterie Studenti e dei Servizi agli Studenti si modifica secondo gli orari e le modalità riportate nell’avviso pubblicato.
STAGISTI, TESISTI E DOTTORANDI POSSONO ACCEDERE AI LABORATORI?
No, fino a nuova comunicazione, è sospesa la frequenza di stagisti, tesisti e dottorandi presso i laboratori e le strutture di tutte le sedi Unicam. Le uniche attività che potranno continuare ad essere svolte saranno quelle dichiarate come essenziali, improcrastinabili e indifferibili sulla base di una apposita dichiarazione del tutor e/o supervisor
SONO SOSPESI GLI STAGE E LE TESI IN AZIENDA?
No, gli stage e le tesi in azienda non sono sospesi, a patto che, coerentemente con le recenti disposizioni, si verifichi una delle seguenti condizioni: -l’azienda valuta se la tipologia di stage può essere effettuata in modalità smart working (lavoro agile) e pone in essere questa modalità; - in subordine, l’azienda garantisce che sussistano le necessarie condizioni di sicurezza alla prosecuzione dell’attività di stage in presenza.
In tutti gli altri casi, gli stage sono sospesi fino a nuova disposizione.
E PER TUTTO IL RESTO?
Consultate frequentemente la pagina dedicata nel sito web di Unicam ed i siti delle singole Scuole, dove saranno riportate tutte le informazioni aggiornate. Per informazioni relative a situazioni specifiche, vi consigliamo di prendere contatto direttamente tramite mail con il docente di riferimento.
Disposizione del Direttore Generale
Disposizione del Direttore Generale
Pubblicato il 9 marzo 2020
Lettera del Rettore agli studenti - 8 marzo 2020
Message to the students from the Rector - 8 marzo 2020 ENG
Nota Integrativa del Ministro Manfredi
Pubblicato il 6 marzo 2020
Lettera del Rettore: LEGGERE BENE
Provvedimento nazionale del Presidente del Consiglio dei Ministri
Decreto Rettorale 80 del 4 marzo 2020: LEGGERE BENE
Nel Decreto Rettorale n.80 del 4 marzo 2020 sono riportate le indicazioni operative.
Sospensione attività didattica fino all'8 marzo 2020 : LEGGERE BENE
L'Ordinanza della Regione Marche del 3 marzo 2020 ha stabilito la sospensione di tutte le lezioni e le attività didattiche, compresi gli appelli di esame e le sedute di laurea, fino alle ore 24 dell'8 marzo 2020.
Decreto del Rettore n. 76 del 2 marzo 2020
Nel Decreto Rettorale n. del 2 marzo 2020, sono riportate le indicazioni operative per lo svolgimento delle attività didattiche.
Decreto del Rettore n. 76 del 2 marzo 2020
Pubblicato il 2 marzo 2020
Strutturazione attività didattiche secondo semestre
La data di inizio e la conseguente calendarizzazione delle attività didattiche saranno riportate nei siti web delle singole Scuole di Ateneo. Sarà possibile seguire le lezioni del secondo semestre anche in videoconferenza attraverso il sistema il sistema WebEx Meeting Center di Cisco System, anche per gli studenti delle sedi collegate di Ascoli Piceno, Matelica e San Benedetto del Tronto.
Le istruzioni di utilizzo sono disponibili all’indirizzo https://www.unicam.it/
Pubblicato il 28 febbraio 2020
Ordinanza n.2 del 27 febbraio 2020
Ordinanza Regione Marche n. 2 del 27 febbraio 2020
Pubblicato il 27 febbraio 2020
Attivazione casella di posta elettronica
Per garantire e tutelare la salute, il benessere e la serenità delle studentesse e degli studenti Unicam, è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica infocoronavirus@unicam.it al quale si può scrivere qualora si abbia bisogno di informazioni e si vogliano chiarire dubbi anche in relazione alla comparsa di eventuali sintomi.
A rispondere sarà il prof. Francesco Amenta, che è un medico, oltreché Direttore della Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute e referente per gli aspetti medici del Gruppo di Lavoro di Ateneo appositamente costituito. Il prof. Amenta si avvarrà anche di una rete di specialisti qualificati che si sono resi disponibili a supportare i nostri studenti in questo momento. Per ragioni organizzative sarà data risposta unicamente a richieste che provengano da caselle e-mail del dominio unicam.it
Lettera del Rettore e del Direttore della Scuola del Farmaco
Pubblicato il 27 febbraio 2020
Sospensione attività didattica
Con decreto del Rettore del 26 febbraio, dando seguito all'ordinanza della Regione Marche del 25 febbraio 2020, Unicam dispone la sospensione di tutte le lezioni e le attività didattiche, compresi gli appelli di esame e le sedute di laurea, fino al 4 marzo 2020 compreso, in assenza di diverse indicazioni da parte delle autorità competenti.
In ogni caso l’Ateneo garantisce il recupero delle lezioni, esami di profitto e le sedute di laurea non appena ci saranno le condizioni. Non sono sospese le attività formative svolte a distanza e quelle relative alle professioni sanitarie ivi compresi i tirocini.
Sono annullati, fino alla stessa data, i seminari, gli incontri, i convegni, gli eventi di qualsiasi genere.
Sono sospesi i concorsi pubblici fatti salvi quelli relativi alle professioni sanitarie per le quali dovranno essere garantite le opportune misure igieniche. L’Ateneo provvederà a fornire nuove indicazioni alle commissioni e ai candidati attraverso i canali istituzionali.
Fino a nuova disposizione sono sospesi ogni viaggio di istruzione, escursioni didattiche e di studio sul territorio nazionale e internazionale.
Le attività di stage e tirocinio in corso per studenti e laureati del nostro Ateneo presso enti e aziende esterne non sono sospese se non in riferimento a specifiche situazioni segnalate dalle aziende e o in riferimento a progetti formativi da realizzarsi in aree considerate a rischio.
L’Ospedale Veterinario sito in Matelica rimane aperto secondo le disposizioni che adotterà il Direttore Sanitario.
È sospesa l’apertura al pubblico di: Biblioteche, Musei, Orto Botanico, Sale Studio, Aule e Laboratori Didattici (il personale tecnico amministrativo, docente e ricercatore presta regolare servizio).
E' garantita l'apertura delle Segreterie, dei Servizi agli Studenti e del Punto Informativo adottando modalità di accesso programmato ove necessario,
Il nostro Ateneo è aperto per garantire i servizi pubblici e il funzionamento delle attività istituzionali.
Sarà cura dell'Ateneo informare puntualmente sull'evoluzione della situazione attraverso il nostro sito e le nostre pagine social.
Decreto rettorale n. 66 del 26 febbraio 2020
Decreto rettorale n. 67 del 27 febbraio 2020
Pubblicato il 26 febbraio 2020 e aggiornato il 27 febbraio 2020
Situazione mense
Le mense ERDIS di tutti i presidi sono regolarmente aperte, fino a nuove disposizioni, tempestivamente pubblicate sul sito http://erdis.it/
Tenuto conto anche del particolare momento, E.R.D.I.S. mette a disposizione, per chi non volesse soggiornare in mensa, delle monoporzioni di cibo da poter utilizzare al di fuori della mensa stessa.
Pasto ridotto: un panino, una porzione di affettato e formaggio o una porzione di tonno, insalata e frutta
Pasto completo: due panini, affettato, formaggio, tonno, insalata e frutta
Pubblicato il 26 febbraio 2020
Composizione gruppo di lavoro relativo alla problematica COVID-19
Con decreto rettorale, è stato costituito un gruppo di lavoro composto da:
- Rettore;
- Direttore Generale;
- Pro Rettore Vicario;
- Pro Rettore con Delega alla Didattica;
- Prorettore con Delega alla Cooperazione Territoriale e Terza Missione;
- Direttori delle Scuole di Ateneo;
- Direttore della School of Advanced Studies;
- Delegato del Rettore alla Terza Missione;
- Delegato del Rettore ai Programmi di cooperazione e mobilità con Paesi extra-Europei;
- Delegato del Rettore alla Mobilità internazionale, accordi internazionali e competenze linguistiche;
- Delegato del Rettore all’Orientamento;
- Dirigente del Macrosettore servizi per la didattica, internazionalizzazione e post-laurea;
- Responsabile dell’Area Comunicazione Ufficio stampa e Marketing;
Pubblicato il 26 febbraio 2020
Comunicazione del 25 febbraio 2020
In ottemperanza all'ordinanza emanata dal Presidente della Giunta Regionale, le attività didattiche (lezioni, esami di profitto e sedute di laurea) sono state sospese, da domani 26 febbraio fino al 4 marzo compreso (sino a eventuale nuova disposizione). Il nostro Ateneo è aperto per garantire i servizi pubblici e il funzionamento delle attività istituzionali. Rimangono chiuse le biblioteche.
Sarà nostra cura informarvi puntualmente sull'evoluzione della situazione attraverso il nostro sito e le nostre pagine social.
Tutti gli eventi, i seminari, gli incontri e i convegni dell'Università di Camerino in programma in questo lasso di tempo sono annullati.
Pubblicato il 25 febbraio 2020
UNICAM ADERISCE ALLE RACCOMANDAZIONI DELL'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA' (OMS) IN TEMA DI MISURE DI PREVENZIONE DELL'INFEZIONE COVID-19 (da CORONAVIRUS)
Pubblicato il 26 febbraio 2020
Comunicazione del 3 febbraio 2020
Nota del Ministro dell’Università e della Ricerca, Prof. Gaetano Manfredi, e del Ministero della Salute circa “Indicazioni per la gestione degli studenti e dei docenti di ritorno o in partenza verso aree affette della Cina”.
Nota del Ministro dell'Università
Nota del Ministero della Salute
Pubblicato il 3 febbraio 2020