Inaugurato oggi il 686mo anno accademico dell'Università di Camerino

“Carissime studentesse e carissimi studenti, come sempre, per voi e con voi che siete lo scopo ultimo di ogni nostra attività, ci accingiamo ad inaugurare un altro anno accademico. E’ stata un’emozione grandissima vedervi rientrare nelle aule, nei laboratori, con la grinta, la voglia di conoscenza, la curiosità che trasparivano dai vostri occhi, pur con i volti coperti dalle mascherine.

Anche l'Università di Camerino protagonista a Dubai

Anche l’Università di Camerino sarà presente all’Expo di Dubai: la Scuola di Architettura e Design in collaborazione con l’azienda I-Mesh, ha organizzato l’evento “Soft Architecture. An adaptive process for urban regeneration in the age of pandemic”, in programma giovedì 24 febbraio all’interno del Padiglione Italia, nell’ambito della settimana dedicata alle eccellenze della Regione Marche.

Scoperta ad Unicam: alcuni batteri potrebbero permettere lo sviluppo di metodologie innovative di controllo contro la zanzara coreana

Uno studio coordinato dal prof. Guido Favia dell’Università di Camerino, che ha visto coinvolti, oltre a ricercatori dello ateneo marchigiano, anche ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie e dell’Università degli studi di Milano coordinati rispettivamente dai professori Gioia Capelli e Claudio Bandi, ha identificato e caratterizzato alcuni batteri simbionti, vale a dire che vivono in associazione stabile con il proprio ospite, nella zanzara Aedes koreicus, oramai conosciuta come la “zanzara coreana”.

Borse di studio e aiuti concreti per studenti e ricercatori ucraini, Unicam dice no alla guerra

Il Rettore Unicam Claudio Pettinari ha convocato per stamattina una seduta straordinaria congiunta di Senato Accademico, Assemblea delle Rappresentanze e Consiglio degli Studenti, cui ha partecipato la quasi totalità dei componenti in collegamento telematico, nel corso della quale la comunità universitaria dell’Università di Camerino ha espresso piena solidarietà al popolo ucraino e ha condannato fermamente l’attacco che sta subendo, ribadendo con forza che non può e non deve esserci alcuna alternativa alla pace tra le nazioni, alla tutela della libertà e della democrazia al ripudio della g

Firmato l’accordo tra Unicam e Consorzio di tutela del Ciauscolo I.G.P.

Il Rettore dell’Università di Camerino Claudio Pettinari e la Presidente del Consorzio di tutela del Ciauscolo I.G.P. Sonia Ciccarelli hanno presentato e firmato stamattina in ateneo l’accordo tra i due enti, che avvia la collaborazione per la realizzazione di iniziative e attività per la formazione accademica e didattica e per favorire la promozione del prodotto alimentare quale tipicità locale.

Presente all'incontro anche la prof.ssa Elisabetta Torregiani, delegata del Rettore per i rapporti con le imprese e referente Unicam del progetto.

L'Università di Camerino ha presentato a Bruxelles le sue ricerche internazionali nel settore giuridico

Un gruppo di ricercatori dell’Università di Camerino ha vissuto due intense giornate di presentazione delle attività di ricerca svolte nell’àmbito del Consorzio EU-FamPro e del progetto ECPE, entrambi coordinati dalla prof.ssa Lucia Ruggeri, direttore della Scuola di Specializzazione in Diritto civile.

Iniziativa coordinata da Unicam in occasione della Settimana del Cervello

La Settimana del Cervello (BRAIN AWARENESS WEEK 2022), che si celebra in tutto il mondo dal 14 al 20 marzo, è una iniziativa promossa dalla DANA FOUNDATION (www.dana.org) che coinvolge studiosi del sistema nervoso, chiamati a sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza della ricerca nell’ambito delle neuroscienze per la prevenzione e la cura delle malattie neurologiche e psichiatriche.

Convegno a Giurisprudenza sul nuovo sistema della responsabilità medico-sanitaria

“Il nuovo sistema della responsabilità medico-sanitaria a cinque anni dalla legge 17 marzo 2017, n. 24” è stato il tema del convegno organizzato dalla Scuola di Giurisprudenza di Unicam tenutosi nel pomeriggio dello scorso 17 marzo presso l’Auditorium Benedetto XIII.

Il Convegno, organizzato dalla prof.ssa Maria Paola Mantovani, docente Unicam di Diritto provato comparato, è nato dall’idea di verificare quale sia lo stato di attuazione della legge e quali le implicazioni sotto il profilo teorico e applicativo sul sistema sanitario.