Le competenze trasversali nella scienza

Data evento
13/12/2024 - 03/04/2025

Sala Convegni della Scuola di Studi Superiori "C. Urbani"
Campus Universitario Via D'Accorso, 16

13 dicembre 2024 ore 14.30
GIULIA BIONDI
biologa nutrizionista e scrittrice

15 dicembre 2024 ore 18.30
Matelica - Teatro G.Piermarini
MASSIMO POLIDORO

scrittore, docente e divulgatore scientifico

19 dicembre 2024 ore 17.00
ROBERTO BATTISTON

Professore di Fisica Sperimentale - Università di Trento
già Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

23 gennaio 2025 ore 16.30
SANDRA LUCENTE

docente di Analisi Matematica e Comunicazione della Scienza presso Il Dipartimento Interateneo di Fisica e presidente del Museo della Matematica dell'Università di Bari

7 febbraio 2025 ore 14.30
FRANCESCO PETRETTI

coautore di SuperQuark e autore di video per National Geographic

13 febbraio 2025 ore 17.00
DONATA COLUMBRO

Giornalista, divulgatrice, scrittrice e femminista dei dati

12 marzo 2025 ore 15.00
DAVID MARIANI

ricercatore, autore e divulgatore scientifico: ha dedicato tutta la sua vita lavorativa alla promozione della salute

3 aprile 2025 ore 17.00
STEFANO MANCUSO

botanico e saggista italiano che insegna arboricoltura generale ed etologia vegetale all'Università di Firenze

5 aprile 2025 ore 9
PAOLO BENANTI

Presidente della Commissione AI per l'informazione presso il Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri

15 aprile 2025 ore 17.00
ROBERTA VILLA

giornalista scientifica


Registrati per partecipare
Verranno assegnati 2 crediti formativi + 1 open badge per chi frequenta il percorso completo e presenta un elaborato che attesti le conoscenze acquisite.
 

Attribuire crediti formativi universitari (CFU) e un open badge (di seguito “ Le Competenze Trasversali nella Scienza” ) a coloro che partecipano al ciclo di seminari dedicato alla comunicazione scientifica rappresenta un modo concreto per riconoscere e valorizzare l'impegno dei partecipanti, contribuendo così alla loro crescita accademica, professionale e personale.

Per ottenere l’attribuzione dei CFU al termine del ciclo di seminari i partecipanti dovranno presentare un elaborato che verifichi le conoscenze apprese durante il percorso. Per i dottorandi, invece, sarà sufficiente attestare la loro partecipazione ai seminari che verranno inseriti tra i curricula related skills. I nominativi saranno comunicati ai Manager Didattici delle singole scuole al termine del ciclo di incontri. 

Per maggiori informazioni: comunicazione.relazioniesterne@unicam.it

Locandina