Innovazione e bene comune

Data evento
14/12/2020

Ciclo di seminari 2020

Agli studenti UNICAM che parteciperanno a tutti gli incontri saranno riconosciuti 2 CFU, previa valutazione finale

Aula virtuale https://unicam.webex.com/meet/eventi   ore 16-18

22 ottobre  |  La necessità di ripensare il capitalismo e il ruolo delle imprese

12 novembre |  Open Innovation, Open Innovability e modelli di business per l’imprenditorialità sociale

23 novembre |  La valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica: impatto e terza missione

1 dicembre  |  Imprese e territorio: processi di resilienza trasformativa. 

14 dicembre  |  Innovazione e fragilità: verso nuovi modelli per la costruzione del bene comune.

 

 

Programma

Il corso affronta i principali temi di gestione dell’innovazione e di valorizzazione dei risultati della ricerca con un approccio  finalizzato a suscitare l’interesse di partecipanti provenienti da discipline scientifiche diverse e focalizzato sull’obiettivo della creazione del bene comune (a livello di università, imprese, territori). 

Le teorie e gli strumenti di gestione dell’innovazione verranno presentati e discussi non tanto nell’ottica della creazione di vantaggio competitivo, quanto come sostegno alla capacità di intraprendere, di avviare nuove iniziative di varia natura, soprattutto in funzione della necessità di ripensare il sistema capitalistico attuale e dell’emergere di nuove modalità di interazione con contesti sociali, ambientali e culturali.
Verranno a questo proposito presentati alcuni paradigmi che sono oggi al centro del dibattito sull’auspicata trasformazione dell’economia, come quelli della creazione di valore condiviso, dell’ecologia integrale e dell’economia civile. 
Verrà anche trattato il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

 

Loczndina