UNICAM: al centro studenti e studentesse. Dall’A.A. 2025/2026 si ritorna alla didattica in presenza, potenziata e innovativa

L’Università di Camerino conferma, anche per l’anno accademico 2025/2026, la centralità e l’importanza dell’apprendimento per le proprie studentesse e per i propri studenti in ogni scelta strategica e organizzativa.

Proprio per rispondere al meglio alle esigenze formative, relazionali e personali della propria comunità studentesca, UNICAM ha deciso di ribadire e valorizzare l’importanza della didattica in presenza, riconoscendone il valore insostituibile.

La presenza in aula garantisce un rapporto diretto e immediato con il docente, favorendo una comunicazione più efficace e un’interazione costante, capace di stimolare l’apprendimento critico e attivo. Inoltre, vivere l’università in presenza significa socializzare con gli altri studenti e studentesse, costruendo relazioni, collaborazioni e un senso di comunità fondamentali per una formazione completa, sia accademica che personale.

In questo percorso, UNICAM continua a investire in didattica innovativa, adottando le metodologie di insegnamento più avanzate e strumenti tecnologici di ultima generazione per rendere l’esperienza formativa sempre più efficace, stimolante e al passo con le esigenze del mondo contemporaneo.

Rimane certamente garantita la continuità della modalità di formazione di chi, per vari motivi, negli anni passati ha iniziato un percorso con la didattica online sincrona: essa sarà mantenuta solo per gli studenti e le studentesse iscritti agli anni successivi al primo (corsi di laurea triennale, magistrale a ciclo unico e magistrale) e solo per i corsi in cui le Scuole ne valuteranno l’utilità, in base alle specificità didattiche e alle esigenze del corso. Si tratta, in ogni caso, di un supporto integrativo e non sostitutivo della didattica in presenza.

Questa scelta si inserisce in un percorso graduale di superamento dell’erogazione sistematica della didattica online in diretta, modalità introdotta in risposta a contingenze eccezionali e la cui adozione, negli ultimi anni, è stata lasciata alla discrezionalità delle Scuole e dei singoli Corsi di Studio, senza rappresentare un obbligo istituzionale.

UNICAM prosegue così nel proprio impegno per offrire un’esperienza universitaria autentica, completa e di qualità, ponendo sempre al centro la crescita e il benessere delle proprie studentesse e dei propri studenti.

 

data di pubblicazione
autore
Egizia Marzocco