Ad Unicam il meeting dei partner del progetto KreativEU
Dal 26 al 28 giugno l’Università di Camerino ha ospitato le Delegazioni degli atenei partner del Progetto KreativEU, progetto avviato nell’ambito della candidatura presentata per l’Iniziativa Erasmus+ Università Europee - Call 2023. KreativEU è un partenariato impegnato nello sviluppo di progetti di didattica e ricerca nel campo della conservazione e promozione del patrimonio culturale materiale ed immateriale.
Oltre ad Unicam sono coinvolti Atenei di Portogallo, Bulgaria, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, e Turchia; nello specifico l’Instituto Politecnico de Tomar, che è anche il coordinatore, la Tsenov Academy of Economics-TAE, la University of South Bohemia in Ceske Budejovice-USB, la Valahia University of Targoviste-VUT, la Trnava University-TUT e la Adana Alparslan Turkes Science and Technology University-ATU.
A dare il benvenuto in Ateneo il Rettore Unicam Claudio Pettinari, il Prorettore alla Didattica Luciano Barboni ed i Delegati all’internazionalizzazione Renato De Leone ed Emanuele Tondi. Ha portato il saluto della Regione Marche anche l'assessore Chiara Biondi. Nelle sessioni di lavoro sono stati affrontati i temi di possibili collaborazioni, tra i quali food tradition, analisi sensoriale, diagnostica e restauro, geoarcheologia, riduzione del rischio per edifici storici e siti archeologici, caratterizzazione petrografica e chimica di materiali rilevanti per il patrimonio culturale, software engineering and digital infrastructures.
Il gruppo si era già riunito nel periodo gennaio- giugno per discutere di altri progetti quali una pre-candidatura per il progetto Erasmus Mundus, una candidatura Erasmus+ su Gamification and Cultural Heritage ed una candidatura al progetto UNESCO UNITWIN.
La delegazione KreativEU, oltre alle strutture universitarie di Camerino, ha visitato anche le sedi collegate di Matelica, Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto. Le visite hanno permesso di approfondire alcuni aspetti legati alle peculiarità dell’Ateneo e di mostrare ai partner le bellezze paesaggistiche, le eccellenze del territorio, le tradizioni ed il vasto patrimonio artistico e culturale della Regione Marche.
