Unicam a Passaggi Festival 2024

Data evento
26/06/2024 - 30/06/2024

Unicam a Passaggi Festival 2024, evento culturale dedicato alla saggistica, in programma a Fano dal 26 al 30 giugno.
Cinque giorni di laboratori per bambini, incontri di divulgazione scientifica, presentazioni di libri e incontri con gli autori organizzati da Unicam.

Mercoledì 26 giugno

Bagni Torrette - Via Stelle di Mare, 14
ore 16:00
Il cosmo in filigrana, storia della conquista umana dello spazio attraverso i francobolli.
Museo delle scienze
Alessandro Blasetti, responsabile Polo Museale

MeMo – Mediateca Montanari
Piazza Pier Maria Amiani
ore 16:30 e ore 17:30
I colori nell’arte, l’arte dei colori
a cura di Alessandro Delpriori, docente Unicam

CALICI DI SCIENZA
Uccellin Belverde, Via Rinalducci, 5
ore 18:30
Da un errore può nascere la scoperta del secolo?
a cura di Claudio di Celma, docente Unicam

RASSEGNA “Scienza sotto le stelle”
Chiostro ex Convento delle Benedettine
ore 21:30
Piero Martin “Storie di errori memorabili”
l’autore conversa con Graziano Leoni, Rettore UNICAM

Giovedì 27 giugno

Bagni Torrette - Via Stelle di Mare, 14
ore 16:00
Caccia al tesoro alla plastica invisibile
a cura di Martina Capriotti, ricercatrice UNICAM

MeMo – Mediateca Montanari
Piazza Pier Maria Amiani,
ore 16:30 e ore 17:30
Disegniamo la natura
a cura di Francesco Petretti, docente Unicam

CALICI DI SCIENZA
Uccellin Belverde, Via Rinalducci, 5
ore 18:30
Ma quanto mercurio mangiamo? Non commettiamo errori e proteggiamo la nostra salute
a cura di Roberta Censi, docente Unicam

Venerdì 28 giugno

Bagni Torrette - Via Stelle di Mare, 14
ore 16:00
Crea il tuo slime
a cura di Serena Gabrielli, docente Unicam

MeMo – Mediateca Montanari
Piazza Pier Maria Amiani,
ore 16:30 e ore 17:30
Rotolando, colorando e programmando .... alla scoperta dell’informatica UNICAM!
a cura di Barbara Re, docente Unicam

CALICI DI SCIENZA
Uccellin Belverde, Via Rinalducci, 5
ore 18:30
Se non sbaglio, è Scienza!
Studentesse, studenti, dottorandi, dottorande e docenti Unicam si confrontano sugli errori scientifici dei film più noti “In collaborazione con la Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” di cui si ringraziano le allieve e gli allievi che hanno partecipato fattivamente all’evento. Co-finanziato con i fondi del DM 231/2023”

RASSEGNA “Scienza sotto le stelle”
Chiostro ex Convento delle Benedettine
ore 23:30
Marco Malvaldi “Dodici. Un numero che mette d’accordo”
l’autore conversa con Claudio Pettinari, docente Unicam

Sabato 29 giugno

MeMo – Mediateca Montanari
Piazza Pier Maria Amiani,
ore 16:30 e ore 17:30
Bambini consapevoli = Cittadini sostenibili
a cura di Paola Scocco
Sara Moscatelli
Anna Paniccià

CALICI DI SCIENZA
Uccellin Belverde, Via Rinalducci, 5
ore 17:00
La sostenibilità tra fake news, errori e giusti comportamenti
a cura di Andrea Catorci

RASSEGNA “Scienza sotto le stelle”
Chiostro ex Convento delle Benedettine
ore 19:30
Giorgio Volpi “La natura lo fa meglio (e prima).
Le sorprendenti invenzioni tecnologiche che la natura suggerisce all’uomo”
l’autore conversa con Guido Favia, Prorettore con delega alla Ricerca e trasferimento tecnologico UNICAM

Domenica 30 giugno

CALICI DI SCIENZA
Uccellin Belverde, Via Rinalducci, 5
ore 18:30
Ho assunto un medicinale: ho sbagliato?
a cura di

Giulia Bonacucina, Prorettrice con delega alla Didattica, orientamento e formazione UNICAM

 

www.passaggifestival.it

Locandina