Il Bello di Unicam

Data evento
08/07/2024 - 10/07/2024

Camerino 8-9-10 luglio 2024 #gratitudine

Coordina i lavori
Graziano Leoni, Rettore dell'Università di Camerino

8 luglio #innovazione

Parleremo di Intelligenza Artificiale con

Luigia Carlucci Aiello “madre” dell’intelligenza artificiale in Italia, già Direttrice del Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale, Sapienza Università di Roma
L’Intelligenza Artificiale protagonista del futuro

Gabriele Mazzini Team Leader AI ACT European Commission
Introduzione al regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale

Francesco Marcelloni Coordinatore Gruppo Intelligenza Artificiale Università di Pisa
Opportunità e rischi dell’Intelligenza Artificiale

M. Paola Mantovani Giurisprudenza UNICAM
Intelligenza Artificiale e Diritto: nuove sfide per il giurista 

Michele Loreti Informatica UNICAM
IA senza problemi: istruzioni per l’uso

Andrea Polini Informatica UNICAM
Intelligenza Artificiale e la bulimia di dati e risorse

Esperienza immersiva: Viaggio all’interno della Loggia di Galatea

Alla Prof.ssa Luigia Carlucci Aiello sarà conferito il Sigillo di Ateneo

 

9 luglio #restituzione

Parleremo di restituzione e gratitudine ricordando Carlo Urbani: il sognatore, il medico, l’uomo con, tra gli altri,

Giuliana Chiorrini Moglie di C. Urbani
Vincenzo Varagona Giornalista, Presidente UCSI
Andrea Piccaluga Scuola Superiore S. Anna di Pisa
Loredana Cappellacci Direttrice Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” UNICAM
Angelo Capulli Fratello di M.G. Capulli
Riccardo De Angelis e Romeo Marconi Registi del cortometraggio

Scuola di Studi Superiori “C. Urbani” - Inaugurazione della nuova sede - Consegna dei Diplomi

Conferimento dei Premi in memoria di Maria Grazia Capulli

Proiezione del cortometraggio “Carlo Urbani ho fatto dei miei sogni la mia vita

 

10 luglio #sostenibilità

Parleremo di Sostenibilità, economia circolare e nuovi materiali con, tra gli altri,

Andrea Caneschi Direttore INSTM-Consorzio Interuniversitario Nazionale per la Scienza e Tecnologia dei Materiali
Il Consorzio INSTM: uno strumento per valorizzare la ricerca accademica nel campo dei materiali?

Alessio Malcevschi Delegato RUS Università di Parma
L’importanza di un approccio transdisciplinare nell’insegnamento e nella comunicazione dell’Agenda 2030 dentro e fuori l’Università

Josè Maria Kenny Università di Perugia
Polimeri, compositi e nanocompositi biodegradabili come alternative all’inquinamento da microplastiche

Marco Falzetti Direttore APRE
I Materiali Avanzati come fattore di sviluppo e competitività - una nuova visione delle istituzioni europee

Enrico Marcantoni, Responsabile Scientifico Laboratorio MARLIC
Ricerca applicata per una innovazione sostenibile

Francesco Nobili, UNICAM
Batterie e sostenibilità: il problema dei materiali

Simonetta Boria, UNICAM
Materiali compositi per l’automotive: equilibrio tra prestazioni e sostenibilità

Andrea Dall'Asta, UNICAM
Gomma e sicurezza sismica

Nel pomeriggio, visita al Laboratorio Marlic

Immagine dell'evento