Alla scoperta della cultura Cinese: relazioni sociali, tradizioni e innovazione

Data evento
11/10/2024 - 13/10/2024

Senigallia 11-12-13 ottobre 2024
Hotel Trieste, via Trieste 27 – Senigallia (AN)

COMITATO ORGANIZZATORE E COORDINAMENTO DEL CORSO
Elena Vittadini, Attilio M. de Cosmo, Yanting Zuo, Marta Aureli, Andrea Braschi, Emanuele Tondi.

Venerdì
14:00 Arrivo partecipanti
14.30 Saluti istituzionali e introduzione corso
15:30 Perché occuparsi della Cina.
Sessione collaborativa con check-in partecipanti
Daniele BROMBAL, Docente Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
16:30 Coffee break
16:45 Note introduttive sulle radici della modernità cinese
Daniele BROMBAL
18:00 Aperitivo di benvenuto
19:45 Cena
20:45 Attività serale: relazioni, ricerca e comunità in Cina
Daniele BROMBAL

Sabato
09:00 Relazioni socio-ecologiche in Cina (I). Breve excursus su Stato, risorse e tecnologia dalla Cina premoderna al XX secolo. Daniele BROMBAL
10:30 Coffee break
10:45 Relazioni socio-ecologiche in Cina (II). Crisi ed evoluzione delle istituzioni ambientali nella Cina di oggi.
Daniele BROMBAL
12:15 Pranzo
14:00 Relazioni socio-ecologiche in Cina (III). Semi di cambiamento
Daniele BROMBAL
15:00 Coffee break
15:45 Tratti caratterizzanti della cultura cinese
Livio ZANINI, Docente Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale, Dipartimento di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
17:45 Spiaggia
19:45 Cena
20:45 Attività col Docente Italia e Cina: stereotipi e conoscenza reciproca
Livio ZANINI

Domenica
09:00 Cultura e comunicazione interculturale
Livio ZANINI
10:30 Coffee break
11:00 Comunicare tra Italia e Cina
Livio ZANINI
12:30 Pranzo, saluti e partenza

Locandina