GARA EUROPEA A PROCEDURA TELEMATICA PER L’APPALTO MISTO/INTEGRATO PER LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LA RICERCA SULLE SCIENZE E TECNICHE DELLA RICOSTRUZIONE FISICA, ECONOMICA E SOCIALE (STRIC)

GARA EUROPEA A PROCEDURA TELEMATICA PER L’APPALTO MISTO/INTEGRATO PER LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO INTERNAZIONALE PER LA RICERCA SULLE SCIENZE E TECNICHE DELLA RICOSTRUZIONE FISICA, ECONOMICA E SOCIALE
(STRIC) COMPRENSIVO DELLA FORNITURA DEL SISTEMA DI TAVOLE VIBRANTI E DELLA PROGETTAZIONE ESECUTIVA E REALIZZAZIONE DELL’EDIFICIO DEPUTATO AL LABORATORIO.

 

L’Università degli Studi di Camerino è prossima alla pubblicazione di un Bando di gara europeo, a procedura aperta, per l’affidamento di un appalto misto/integrato relativo alla progettazione esecutiva e l'esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per eseguire
e dare completamente ultimati i lavori di realizzazione del “Centro internazionale per la ricerca sulle Scienze e Tecniche dalla Ricostruzione fisica, economica e sociale – STRIC” di cui l’Ateneo è soggetto attuatore, ma che prevede il coinvolgimento di altri centri di ricerca: Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Macerata, Università degli Studi di Perugia, Università degli Studi Dell’Aquila, Gran Sasso Science Institute, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Istituto Nazionale di Fisica e Vulcanologia, Università Degli Studi Gabriele D’Annunzio.
Il progetto verrà realizzato con i fondi del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA - FONDO COMPLEMENTARE, Programma unitario di intervento per le aree del terremoto del 2009 e 2016, Misura B, Sub-misura B.4. Centri di ricerca per l’innovazione.
Sono compresi nell'appalto la progettazione esecutiva e tutti i lavori, le prestazioni, le forniture e le provviste necessarie per dare il lavoro completamente compiuto, secondo le condizioni stabilite dal capitolato speciale d'appalto, con le caratteristiche tecniche,
qualitative e quantitative previste dal progetto di fattibilità tecnica economica e relativi allegati.
Considerata la particolarità dell’appalto (appalto misto/integrato) e l’esigenza di svolgere la fase esecutiva dei lavori e della fornitura in regime di contestualità, le imprese che intendano partecipare alla procedura in Associazione Temporanea d’Imprese sono invitate a
presentare nei documenti allegati all’offerta un Regolamento che descriva, in maniera circostanziata, le attività espletate da ciascuna componente l’ATI e dichiari le connesse assunzioni di responsabilità nei confronti della Stazione appaltante e di terzi.