Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» all'Istituto Alcide Cervi
A Casa Cervi la nuova edizione della Scuola di Paesaggio «Emilio Sereni» dedicata a “Paesaggi migranti”
Iscrizioni aperte in presenza e online per la XVI edizione della Scuola estiva in programma dal 27 al 31 agosto 2024 presso l’Istituto Alcide Cervi di Gattatico (Reggio Emilia) intitolata allo studioso e politico Emilio Sereni e dedicata al rapporto fra paesaggio e migrazioni. Cinque giornate di lezioni frontali, laboratori, uscite didattiche (la visita presso la comunità dei Sikh di Novellara), reading, mostre, proiezioni e momenti conviviali. Presente Mimmo Lucano, Parlamentare Europeo dei Verdi e Sindaco di Riace. Prevista l'installazione di un’opera dell’artista internazionale Michelangelo Pistoletto.
La Scuola è organizzata in collaborazione con numerosi Atenei italiani, fra cui l'Università degli Studi di Camerino.
L’edizione di quest’anno, “Paesaggi migranti”, si pone l’obiettivo di indagare la questione migrante, profondamente centrale nel nostro tempo, e l’effetto che gli spostamenti delle comunità hanno avuto sul paesaggio, ieri come oggi.
A CHI È RIVOLTA LA SCUOLA
Il percorso formativo della Scuola è rivolto in particolare a insegnanti, studenti e dottorandi che operano nelle discipline attinenti alla Scuola (storiche, geografiche, ambientali, paesaggistiche, socio-economiche, politiche, antropologiche), amministratori, pianificatori tecnici, funzionari del territorio e delle pubbliche amministrazioni e si propone concretamente come snodo fra ricerca, scuola, cittadinanza attiva e governo del territorio.
Quest’anno sono previsti crediti formativi per architetti, agronomi e assistenti sociali. La partecipazione alla Scuola (40 ore) è valida anche per la Formazione docenti; gli insegnanti possono utilizzare il BONUS SCUOLA nel contributo di iscrizione.
Il programma completo, le info e il modulo di iscrizione possono essere scaricati qui
