FAQ

 

1. Cos'è necessario per l'immatricolazione all'università?
La domanda di iscrizione va effettuata on line al link miiscrivo.unicam.it ove sono pubblicate, tutte le informazioni necessarie.

2. Quest’anno si pagheranno i contributi universitari ?

È previsto per gli studenti residenti in uno dei comuni del cratere interessati dagli eventi sismici di agosto ed ottobre 2016, in possesso della documentazione di inagibilità dell’abitazione di residenza, l’esonero totale dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale, prescindendo dalla presentazione della dichiarazione ISEE per l’Università.

Sono altresì previste le agevolazioni della legge 11/12/2016 n. 232 (No-Tax Area).

La riduzione non riguarda il contributo regionale per il diritto allo studio universitario e l’imposta di bollo, che sono sempre dovuti.

Per tutti gli iscritti che non rientrano nei requisiti previsti nel citato paragrafo relativo alla NO-TAX Area, l’ammontare del contributo onnicomprensivo annuale è personalizzato ai sensi di quanto previsto dal modello di contribuzione UNICAM, e viene determinato sia dalla posizione amministrativa che da quella economica dello studente.
Vai alla pagina


3. Da quando e fino a quando si può effettuare l'immatricolazione?
- le immatricolazioni si possono effettuare dal 1 luglio al 7 novembre 2022;
- dopo il 7 novembre è possibile immatricolarsi fino al 20 dicembre 2022 versando un contributo di mora di € 25,00;

4. Cos'è necessario per effettuare il trasferimento da un altro Ateneo?
- Occorre presentare domanda all’Università che si intende lasciare; la documentazione verrà poi trasmessa d’ufficio all’Università di Camerino.

È necessario, però, documentarsi presso le Segreterie Studenti di Unicam circa specifiche disposizioni di alcune Scuole di Ateneo per l’accettazione dei trasferimenti (ad es. limiti numerici per i corsi ad accesso programmato).

5. Cos'è necessario per poter sostenere esami?
- si deve attivare e ritirare presso le Segreterie Studenti il libretto universitario;
- il ritiro deve essere effettuato personalmente o tramite delega perché si tratta di documento che non può essere spedito.

6. Come è possibile pagare le tasse?
- Il pagamento dei contributi universitari dovrà essere effettuato esclusivamente tramite  la procedura on line denominata Pago PA. Anche per i pagamenti dall’estero è possibile utilizzare il solo pagamento on-line di pagoPA (con carta di credito oppure PayPal) .

7. Quali sono gli orari della Segreteria Studenti di Unicam?
Gli orari aggiornati si possono trovare in questa pagina:  https://www.unicam.it/studente/segreterie-studenti 

8. Dove è possibile trovare tutti i moduli?
- I moduli possono essere scaricati al seguente indirizzo web
https://www.unicam.it/modulistica

9. Come devo fare per prenotarmi agli esami ?
Entrando nell’area personale (https://didattica.unicam.it) alla voce “ESAMI”:
- su “appelli” per gli esami totali
- “prove parziali” per gli esami parziali.

10. Cosa devo fare per attivare la posta elettronica?
Hai appena ricevuto il tuo nuovo indirizzo email? Puoi attivare la tua posta elettronica seguendo due semplici passaggi.
Ecco come attivare la posta elettronica

11. Dove bisogna andare per rispondere ai questionari?
Attraverso il sito https://didattica.unicam.it , alla voce “QUESTIONARI”.

12. Come si accede alle lezioni on- line?
Per potersi collegare alle lezioni on- line, andare al sito https://www.unicam.it/didatticaduepuntozero e seguire le istruzioni.

13. Posso iscrivermi a più corsi di laurea contemporaneamente?
Per ora, nel caso di uno studente già iscritto ad altro corso di studio UNICAM o di altro Ateneo, interessato ad una nuova iscrizione contemporanea, la procedura di immatricolazione UNICAM propone la compilazione di una specifica richiesta (sotto forma di breve questionario). Non appena saranno chiarite dal Ministero le modalità tecniche della doppia immatricolazione le segreterie studenti contatteranno l’interessato per il perfezionamento della pratica di iscrizione/immatricolazione.
Ulteriori informazioni nel manifesto degli studi e nel portale MiIscrivo.