Partecipazione ai test per i corsi ad Accesso Programmato 2023-2024 - tutte le indicazioni
In questa pagina vengono pubblicate tutte le informazioni relative allo svolgimento delle prove di ammissione per i corsi ad Accesso Programmato di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria; Medicina Veterinaria a.a. 2023-24
Quando si svolgeranno i test?
I test si potranno svolgere in due periodi:
-
primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023
-
secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023
L’iscrizione al test TOLC può avvenire esclusivamente sul portale www.cisiaonline.it nei seguenti
periodi:
- dal 13 marzo fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 3 aprile 2023 per sostenere il test nel primo periodo di erogazione (13-22 aprile 2023);
- dal 15 giugno fino alle ore 14:00 (GMT+2) del 5 luglio 2023 per sostenere il test nel secondo periodo di erogazione (15-25 luglio 2023).
Dove si svolgeranno i test di ammissione?
I test si svolgeranno a Camerino presso il Polo "Carla Lodovici" - Dipartimento di Informatica – UNICAM, aule LA1 e LA2 in via Madonna delle Carceri, 7 e - Dipartimento di Informatica – UNICAM, aula LI in via Madonna delle Carceri, 9.
PLUS CODE per la ricerca su Google Maps:
43Q9+7V Camerino, Provincia di Macerata
>Pagine informative per soggetti con disabilità/DSA
Informazioni e contatti:
Per ricevere supporto tecnico e orientamento all’utilizzo del test contattare l’Help Desk del CISIA al numero 050 5381777 oppure inviare un messaggio all’indirizzo https://helpdesk.cisiaonline.it/
Per informazioni sullo svolgimento dei test presso l’Università di Camerino contattare il Dott. Gian Marco Quacquarini tel. 0737403049 - cell. 3394309095 - marco.quacquarini@unicam.it
Le modalità di svolgimento della prova, le istruzioni applicative e la formazione delle graduatorie di merito, sono indicate nei seguenti decreti:
Definizione delle modalità e dei contenuti della prova di ammissione c.d. test TOLC ai corsi di laurea e laurea magistrale a ciclo unico medicina e chirurgia e odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria in lingua italiana per l’a.a. 2023/2024
Modalità di svolgimento del test “TOLC” e della successiva formazione delle graduatorie di merito per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria e Medicina veterinaria.
> Pagine informative per soggetti con disabilità/DSA
I candidati con invalidità, disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA) possono, all'interno della procedura di iscrizione nel portale CISIA , richiedere una prova di ammissione con tempi aggiuntivi e/o supporti personalizzati.
Per informazioni scrivere a servizio.disabilidsa@unicam.it almeno 10 giorni prima della data di svolgimento della prova.
> Documentazione necessaria ai fini del TOLC
I candidati devono presentarsi presso la sede della prova, nel giorno e orario assegnati, con:
- la stampa cartacea della ricevuta di iscrizione e avvenuto pagamento, disponibile nell’area riservata del portale CISIA;
- un documento d’identità o riconoscimento in corso di validità;
- il codice fiscale, se posseduto;
- le credenziali di accesso al portale CISIA
Non sono ammessi a sostenere il test i candidati che, il giorno della prova:
- siano privi di documento d’identità o riconoscimento;
- non siano presenti nelle liste di iscritti fornite da CISIA;
- non risultino aver correttamente confermato l’iscrizione con il pagamento dei 30 euro previsti.
L’Università assicurerà il rispetto e l’attuazione delle misure in materia di contenimento e contrasto alla diffusione dell'epidemia da COVID-19, vigenti al momento dell’espletamento della prova di ammissione.
I CANDIDATI CHE PONGANO IN ESSERE COMPORTAMENTI CHE VIOLINO O METTANO A RISCHIO IL RISPETTO DEI CRITERI DI DISTANZIAMENTO INTERPERSONALE SARANNO ALLONTANATI DALLA PROVA A DISCREZIONE ESCLUSIVA DELLA COMMISSIONE.
All’interno delle aule non sarà possibile portare con sé QUALSIASI TIPO DI OROLOGIO, telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch, tablet, auricolari, webcam o altra strumentazione similare, nonché introdurre e/o utilizzare borse, zaini, libri, penne, matite, materiale di cancelleria - o qualsiasi altro strumento idoneo alla scrittura- e/o introdurre e/o utilizzare manuali, testi scolastici, nonché
riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti, fogli in bianco e materiale didattico e/o di consultazione.