Sostituire i materiali tradizionali utilizzati nel food packaging con un imballaggio completamente biodegradabile (MaterBi), adatto alla conservazione delle carni avicole ottenute con metodi di produzione biologica e valutare l’effetto dei... continua
Chi ricerca trova
La zanzara è l’insetto più mortale al mondo per il suo essere vettore di malattie quali la malaria e si sta espandendo sempre di più dalle aree subtropicali a quelle temperate. Per questo è necessario mettere in campo azioni per contenerne la... continua
I farmaci antitumorali immunoterapici sono spesso molto tossici e causano situazioni poco piacevoli e disagi nella vita dei pazienti. Una possibile soluzione potrebbe giungere da un progetto di ricerca internazionale, che vede coinvolto anche il... continua
La rivista scientifica “Ethology” ha recentemente pubblicato uno studio coordinato dal gruppo di ricerca del Max Planck Institute al quale hanno preso parte anche i docenti Unicam Andrea Catorci e Paola Scocco, della Scuola di Bioscienze e... continua
CHIP, acronimo di “Chemistry Interdisciplinary Project” nonché nome che ricorda la forma dell’edificio: è questo il nuovo centro di ricerca dell’Università di Camerino, un edificio realizzato con innovative tecniche di costruzione per garantirne... continua
Immagazzinare sempre più energia e subire processi di ricarica nel minor tempo possibile: la batterie al litio saranno in grado di farlo anche grazie all’utilizzo di nuovi materiali, in questo caso un ossido di cerio, come è stato dimostrato in... continua
Ritratto di scienziato
and the winner is

Una app per il Geoturismo: a svilupparla tre studenti Unicam per la loro tesi di laurea
“GeoTour” è il nome di una nuova app per il geoturismo realizzata da tre studenti Unicam, Pietro Angelici, Alex Citeroni e Davide Perozzi, del corso di laurea in Informatica per la loro tesi di laurea, realizzata in collaborazione con GeoMORE, spinoff Unicam di Geologia, che si occupa di valorizzazione e gestione sostenibile delle risorse naturali e della valutazione dei rischi geologici del territorio.
La notizia del mese
Ne abbiamo parlato con il Prof. Marco. Materazzi, docente della sezione di Geologia, Scuola di Scienze e Tecnologie di Unicam
Quanto è "grande" la scienza
Ne abbiamo parlato con il Prof. Claudio Pettinari, docente della sezione di Chimica, Scuola di Scienze e Tecnologie